Uno studio sull’uso delle mascherine che in molti non hanno capito
Quando l’associazione Cochrane pubblica una metanalisi, o quando aggiorna i risultati di una metanalisi alla luce di nuovi studi, il risultato che si ottiene in genere è della massima importanza,…
Il processo di formazione delle molecole e l’origine della vita
Da dove proveniamo? Questa semplice domanda ha affascinato probabilmente da sempre l’umanità, ed è infatti una di quelle a cui anche le più antiche fra le cosmologie e le religioni…
Il vasto mondo delle pseudoscienze, bugie a portata di università
Quando parliamo di pseudoscienze in ambito medico, è naturale per il pubblico immaginare che si tratti di discipline praticate magari anche da appartenenti esterni alle istituzioni scientifiche nazionali, ma non…
Una nuova grande scoperta per estrarre elettricità dall’aria
L’idrogeno presente in basse concentrazioni nell’aria che respiriamo è consumato da processi che avvengono principalmente nel terreno e che, per molto tempo, sono stati considerati inorganici. Da circa un decennio,…
Breve storia della fantasia, vista con gli occhi della scienza
Creatività e immaginazione sono fra le doti umane di cui maggiormente ammiriamo i prodotti. Potremmo però chiederci se sono caratteristiche solo umane, come si siano evolute e quanto antica sia…
Nell’inchiesta della procura di Bergamo la scienza non c’entra nulla
Viviamo tempi in cui la separazione fra poteri, compiti, prerogative e competenze diverse è crollata, portando ad una pericolosa confusione e all’assommarsi di ruoli in persone che usano uno al…
Così la vite ci spiega la coevoluzione di specie
La domesticazione delle piante e degli animali è alla base della rivoluzione del neolitico, ovvero di quel processo che ha portato sia alla prima esplosione demografica della nostra specie, sia…
Da dove vengono i virus come quello dell’influenza?
Tutti sappiamo, o dovremmo sapere, che, sulla base delle prove disponibili, la vita sulla Terra è cominciata nell’acqua, e per lungo tempo è stata confinata al mare. Ma i virus?…
Il Dna ambientale e la confusione dell’albero della vita
Spesso si tende a pensare che l’evoluzione naturale non permetta di conservare il “ricordo” delle specie passate. Quando cioè si verificano estinzioni di interi gruppi, e non di singole specie,…
La complessità della vita in due decine di amminoacidi
Tutto ciò che riconosciamo come vivente, almeno per il momento, condivide la stessa natura chimica, essendo formato da poche classi di molecole – Dna, Rna, zuccheri, grassi, proteine e qualche…