Trasparenza e condivisione: la chiave per ottenere il massimo dai dati clinici
I dati ottenuti durante le sperimentazioni cliniche dei farmaci sono ovviamente di importanza fondamentale per valutare in maniera obiettiva efficacia e sicurezza di ogni trattamento proposto. Nel tempo, è emerso con…
La genomica clinica: dal laboratorio alla pratica per salvare vite (e risparmiare)
Offrire uno screening genetico su larga scala per valutare il rischio di malattie mortali ma prevenibili ai giovani adulti potrebbe salvare vite e risultare conveniente, secondo uno studio condotto dall’Università…
Un lievito con oltre il 50% del genoma artificiale
Quanto siamo lontani dalla prima cellula eucariotica, cioè dotata di nucleo e simile alle nostre, interamente artificiale? Un gruppo di ricercatori ha fatto importanti progressi in questa direzione assemblando più…
La meraviglia che producono le immagini del cosmo di Euclid
A osservare il cielo dalla Terra, abbiamo da sempre avuto la sensazione che là, fuori da quella che abbiamo imparato a chiamare atmosfera, ci fosse qualcosa di sterminato e incredibile.…
Una pillola per prevenire il cancro al seno
Mia madre è morta per un cancro al seno recidivo che, nonostante tutti gli sforzi dei medici, è tornato ed ha preso il sopravvento dopo un’operazione che aveva apparentemente debellato…
Opposizione a Israele e antisemitismo
A seguito di quanto ho recentemente scritto in merito ai danni estremi della polarizzazione del dibattito sulla crisi israelo-palestinese, fra le molte reazioni positive ho ricevuto anche le accuse che…
Lasciare la regolamentazione dell’intelligenza artificiale ai governi non è una buona idea
I rischi significativi che l’intelligenza artificiale (IA) rappresenta per la sicurezza globale stanno diventando sempre più chiari. Questo è in parte il motivo per cui il primo ministro britannico Rishi…
Progettare la vita con l’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) ha recentemente fatto notevoli progressi in diversi campi. Per esempio, la struttura di proteine e altre macromolecole predetta da AlphaFold2 risulta di livello comparabile ai risultati sperimentali…
Le fucine della materia sconosciuta
Quando arrivano alla fine della loro esistenza, le stelle di grande massa esplodono sotto forma di supernova; dopo un evento di tal genere, può generarsi una “stella morta”, ovvero una…
La pazienza di Gregor Mendel: il precursore della genetica rimasto nell’ombra
Il botanico tedesco J. K. Koelreuter era sulla buona strada già prima della fine del ‘700. Aveva incrociato garofani bianchi e garofani rossi ottenendo piante ibride con fiori rosa… Contenuto…