• 26 Marzo 2023 17:14

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Scienza

Scienza

  • Home
  • Molta ricerca, zero sperimentazione. Le armi spuntate contro la siccità

Molta ricerca, zero sperimentazione. Le armi spuntate contro la siccità

Tutto ha inizio nel 1906 quando con Regio decreto si insedia la società presieduta da Ercole Pavoncelli che cambierà i destini della Puglia. La galleria (oggi due) che porta il…

La teoria darwiniana è ancora in grado di spiegare la realtà naturale

La lezione che la natura continuamente ci dà, circa il modo in cui adattamenti molto complessi possono essere prodotti senza nessun “disegno intelligente”, finalità o capacità di prefissare uno scopo,…

Così l’esplosione di stelle nel cosmo influenza la vita sulla Terra

Per millenni, e in culture fra loro diversissime, si è mantenuta viva l’idea che la posizione degli astri e le configurazioni più o meno rare che essi manifestano nel tempo…

La revisione della letteratura scientifica è un’operazione necessaria e delicata

Uno dei compiti più difficili della comunità scientifica consiste nel revisionare tutta la letteratura scientifica pubblicata su un dato argomento, per verificare quale sia lo stato delle conoscenze circa l’efficacia…

Emiliano accusa governo e Ue per la catastrofe Xylella, ma il primo responsabile è lui

La Xylella avanza inesorabilmente in Puglia e ha ormai seccato decine di milioni di ulivi e prodotto miliardi di euro di danni, desertificando il paesaggio del Salento (per ora) e…

Grazie a un nuovo dato, oggi è più chiara l’origine della pandemia

Circa una settimana fa, è stato fatto filtrare alla stampa, e anticipato all’Oms, un nuovo dato utile a tracciare la possibile origine della pandemia di Sars-Cov-2: l’isolamento di abbondante materiale…

La possibilità di creare cervelli bio-meccanici è sempre più una realtà. L’esperimento

In molti, e giustamente, sono impressionati da quel che intelligenze artificiali sempre più sofisticate stanno ottenendo. Ma cosa potrebbe succedere se reti neurali viventi e reti neurali artificiali fossero direttamente…

Il lato più importante della scienza sono i suoi benefici sulla società. Ricordiamocelo

Molto spesso, si esamina l’aumento di sfiducia nelle istituzioni scientifiche e nei ricercatori, e di conseguenza nell’intera impresa scientifica, in termini di cattiva comunicazione dei metodi e dei risultati della…

Nel caos delle pseudoscienze la democrazia muore. Un caso

Il 15 Marzo, come avevo segnalato su questa pagina, avrebbe dovuto tenersi presso il dipartimento di farmacia dell’Università di Catania, con introduzione del suo direttore, una giornata dedicata agli studenti…

Il riciclo degli antenati

Una delle caratteristiche guida nella ricerca di segni precursori di quella che potremmo definire genericamente “umanità” è la capacità di produrre strumenti, a cominciare, naturalmente, dagli strumenti di pietra –…

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close