• 8 Luglio 2025 4:38

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Gnocchetti sardi con crema di peperoni, pomodorini e gamberi

Giu 12, 2025

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

Gnocchetti Sardi 320 gPeperoni 3 a cornoPomodorini datterini 500 gCipolle rosse 2Aglio 1 spicchioPeperoncino fresco 1Peperoncino in polvere q.b.Timo q.b.Rosmarino q.b.Olio extravergine d’oliva q.b.Sale fino q.b.

Preparazione

Gnocchetti sardi con crema di peperoni, pomodorini e gamberi, passo 1

Per preparare gli gnocchetti sardi con crema di peperoni, pomodorini e gamberi per prima cosa pulite i peperoni: divideteli a metà per il lungo (1) ed eliminate semi e filamenti interni, poi tagliateli a pezzettoni (2). Mondate le cipolle e tagliate anch’esse grossolanamente (3).

Gnocchetti sardi con crema di peperoni, pomodorini e gamberi, passo 2

Trasferite peperoni e cipolle in una teglia foderata con carta forno, poi aggiungete dei rametti di timo e condite con olio (4) e sale (5). Mescolate bene con le mani per distribuire il condimento in modo uniforme (6) e cuocete in forno statico a 220° per circa 20-25 minuti.

Gnocchetti sardi con crema di peperoni, pomodorini e gamberi, passo 3

Nel frattempo occupatevi della pulizia dei gamberi: eliminate la testa e il carapace (7), poi incidete il dorso e rimuovete delicatamente l’intestino (8). Tagliate la polpa a tocchetti (9) e tenete da parte. Mettete sul fuoco una pentola di acqua per cuocere la pasta.

Gnocchetti sardi con crema di peperoni, pomodorini e gamberi, passo 4

Quando le verdure saranno ben arrostite (10), sfornate e trasferite in un boccale, poi unite un paio di mestoli di acqua bollente (11) e peperoncino in polvere a piacere (12).

Gnocchetti sardi con crema di peperoni, pomodorini e gamberi, passo 5

Frullate con un mixer a immersione (13), poi setacciate il composto ottenuto (14) per ottenere una crema liscia e omogenea (15). Aggiustate di sale, se necessario, e tenete da parte.

Gnocchetti sardi con crema di peperoni, pomodorini e gamberi, passo 6

Ora tagliate i pomodorini a metà (16). In una padella fate insaporire un giro d’olio con uno spicchio d’aglio e il peperoncino fresco diviso a metà e privato dei semi (17). Aggiungete i pomodorini (18) e cuocete a fuoco vivace per 3-4 minuti.

Gnocchetti sardi con crema di peperoni, pomodorini e gamberi, passo 7

Unite i gamberi (19) e saltate il tutto per altri 3 minuti circa. Quando i gamberi saranno cotti, spegnete il fuoco e rimuovete sia l’aglio (20) che il peperoncino. Intanto l’acqua sarà arrivata a bollore, quindi salate e cuocete gli gnocchetti sardi per un paio di minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione (21).

Gnocchetti sardi con crema di peperoni, pomodorini e gamberi, passo 8

Mentre la pasta cuoce, aggiungete la crema di peperoni nella padella con i pomodorini e i gamberi, poi versate un mestolo dell’acqua di cottura della pasta (22). Scolate gli gnocchetti nella padella (23) e saltate il tutto per amalgamarli al condimento (24).

Gnocchetti sardi con crema di peperoni, pomodorini e gamberi, passo 9

Impiattate e guarnite con timo (25) e rosmarino freschi (26). I vostri gnocchetti sardi con crema di peperoni, pomodorini e gamberi sono pronti per essere serviti (27)!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito gli gnocchetti sardi con crema di peperoni, pomodorini e gamberi; se necessario potete conservarli in frigorifero per 1-2 giorni al massimo.

La crema di peperoni arrosto si può congelare.

Consiglio

Potete sostituire i peperoni a corno con altre tipologie di peperoni, anche gialli.

Se preferite potete arricchire la crema di peperoni con una puntina di concentrato di pomodoro!

In alternativa a timo e rosmarino potete utilizzare menta e basilico.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close