• 8 Luglio 2025 3:03

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Spaghetti con peperoni cruschi e pangrattato

Giu 12, 2025

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

Spaghetti Integrali 320 g grossiPecorino Romano DOP 100 g (da grattugiare)Peperoni cruschi 50 gPangrattato 50 gAglio 2 spicchiOlio extravergine d’oliva q.b.Sale fino q.b.Pepe nero q.b.

Preparazione

Spaghetti con peperoni cruschi e pangrattato, passo 1

Per preparare gli spaghetti con peperoni cruschi e pangrattato come prima cosa ponete sul fuoco una pentola colma d’acqua salata a piacere che servirà per la cottura della pasta. Intanto tritate finemente il prezzemolo (1) e tenetelo da parte. In una padella versate il pangrattato, uno spicchio d’aglio in camicia (2) e un giro d’olio (3).

Spaghetti con peperoni cruschi e pangrattato, passo 2

Unite un pizzico di pepe nero (4) e di sale (5). Mescolate bene (6) e tostate a fuoco medio.

Spaghetti con peperoni cruschi e pangrattato, passo 3

Dopo 10 minuti risulterà ben dorato (7), quindi togliete dal fuoco, eliminate l’aglio e tenete da parte. In un pentolino scaldate l’olio sino a raggiungere la temperatura di 150°. Non appena raggiunge la giusta temperatura immergete 1-2 peperoni alla volta (8) e friggeteli per pochi secondi. Scolateli subito con una pinza, facendo attenzione a non farli annerire (9).

Spaghetti con peperoni cruschi e pangrattato, passo 4

Man mano sistemate i peperoni cruschi fritti su un vassoio con carta assorbente per togliere l’olio in eccesso (10). A questo punto l’acqua sarà arrivata a bollore, quindi cuocete gli spaghetti integrali (11). Nel frattempo in un tegame versate un giro d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato (12).

Spaghetti con peperoni cruschi e pangrattato, passo 5

Lasciate insaporire, poi unite un mestolo dell’acqua di cottura della pasta (13). Scolate gli spaghetti al dente (tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura) e trasferiteli nel tegame (14), aggiungendo ancora un mestolo scarso di acqua di cottura (15). Saltate brevemente la pasta per amalgamarla al condimento.

Spaghetti con peperoni cruschi e pangrattato, passo 6

A fuoco spento aggiungete pecorino (16), prezzemolo (17) e una macinata di pepe nero (18).

Spaghetti con peperoni cruschi e pangrattato, passo 7

Mescolate (19) per mantecare bene la pasta (20). Impiattate gli spaghetti e versate al centro un po’ del loro sughetto (21).

Spaghetti con peperoni cruschi e pangrattato, passo 8

Completate con il pangrattato tostato (22) e i peperoni cruschi sbriciolati con le mani (23). Servite subito i vostri spaghetti con peperoni cruschi e pangrattato (24)!

Conservazione

Gli spaghetti con peperoni cruschi e pangrattato si possono conservare in frigorifero per un giorno al massimo, chiusi in un contenitore ermetico.

Consiglio

Al posto del pecorino potete utilizzare della ricotta mantecata con acqua di cottura. Otterrete degli spaghetti cremosi e delicati!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close