MILANO – Nell’otto marzo in cui le lavoratrici dicono il loro “no” alla violenza, i dati sull’occupazione femminile – pur in crescita secondo le ultime rilevazioni Istat a livelli da record – fanno lanciare l’allarme anche sulla futura posizione previdenziale delle donne. Come ricostruisce l’Osservatorio statistico dei Consulenti del Lavoro, con il 48,1% di occupazione femminile (49,3% nell’aggiornamento dell’Istituto appena pubblicato, ndr) l’Italia è ancora ben lontana dall’obiettivo del 60% al 2010 indicato dalla strategia di Lisbona. Le italiane tra i 15 e i 64 anni sono distanti – per occupazione – oltre tredici punti dalla media europea. Solo le greche sono “messe peggio”, mentre francesi, tedesche e inglesi sono ben oltre la soglia di 60 occupate su cento.
LEGGI. VIOLENZA ECONOMICA, LA GUIDA PER RICONOSCERLA
Altre preoccupazioni emergono se si guarda alla qualità del lavoro, soprattutto delle madri. L’Osservatorio annota che “le poche donne che lavorano hanno per lo più carriere discontinue e con redditi inferiori agli uomini per il largo uso del part-time”. Osservazioni che si vedono direttamente in busta paga. Secondo l’Osservatorio JobPricing, che ha redatto un rapporto sul gender gap salariale insieme al Progetto Libellula – network di aziende unite contro la violenza sulle donne – il divario di stipendio aggiornato al 2017 tra uomini e donne è di 2.900 euro annui, il 10,4%. Un dato migliore rispetto al 12,7% censito l’anno prima, ma è come se rispetto a un collega maschio una donna iniziasse a lavorare ugualmente al primo dell’anno, per incassare però lo stipendio dalla seconda settimana di febbraio. *
CALCOLA IL TUO STIPENDIO GIUSTO
Di nuovo l’Osservatorio dei Consulenti del Lavoro aggiunge che il 40,1% delle mamme tra 25 e 49 anni è a tempo parziale, contro il 26,3% delle donne senza figli e una percentuale inferiore al 10% per gli uomini. Così risulta difficile alimentare le posizioni previdenziali per la pensione di vecchiaia, dicono gli esperti. Basta guardare i dati Inps per capire come ciò si traduca in realtà: nonostante le donne che incassano assegni dall’Istituto siano più degli uomini (8,4 milioni, circa 860mila più dei maschi), solo un terzo di loro beneficia di pensioni di vecchiaia frutto della propria storia contributiva, contro i due terzi degli uomini. Le donne con assegno di sola vecchiaia prendono 14.960 euro l’anno, gli uomini 23.409 euro.
Altra correlazione chiara nei dati: più è alto il numero dei figli e minore è il tasso di istruzione, più è facile che una donna sia nella popolazione “inattiva”, quella che non ha né cerca lavoro. Le donne senza figli sono occupate al 70,8%, quando ne arriva uno si scende a 62,2%, con il secondo si passa al 52,6% e dal terzo si precipita a 39,7%. Se in presenza di una laurea la tenuta occupazionale è netta (il tasso di occupazione resta superiore al 70% anche in presenza di più figli), con una licenza media e piccoli in famiglia il tasso precipita al 35%. Chiara la spiegazione dei dati: a maggiore livello di istruzione corrispondono salari familiari più alti, che coprono i costi sostitutivi alla cura dei figli che vanno sotto il nome di asili nido o baby sitter. Senza questa possibilità, il lavoro di cura ricade ancora pesantemente sulle spalle delle donne.
* secondo Eurostat, il gap salariale italiano è tra i più bassi (6,1%) in Europa. Jobpricing considera solo i dipendenti del settore privato e la retribuzione annua lorda effettivamente erogata dall’azienda, non quella oraria.
@lexricciardi