Categoria: Primi piatti
Per la pasta fresca
Farina 00 300 gUova 3Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaioSale fino 1 pizzico
Per il condimento
Gamberi 300 g (da pulire)Carciofi 3Aglio 2 spicchiScorza di limone 1Maggiorana q.b.Olio extravergine d’oliva q.b.Sale fino q.b.Pepe nero q.b.
Preparazione
Fettuccine carciofi e gamberi, passo 1
Per preparare i tagliolini carciofi e gamberi, per prima cosa disponete la farina a fontana e mettete al suo interno le uova (1), poi aggiungete un pizzico di sale (2) e un cucchiaio d’olio (3).
Fettuccine carciofi e gamberi, passo 2
Incorporate pian piano la farina prima aiutandovi con una forchetta (4) e poi con le mani (5) fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola (6) e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Fettuccine carciofi e gamberi, passo 3
Intanto dedicatevi alla pulizia dei carciofi: eliminate le foglie più esterne e dure (7), poi tagliate via le punte (8). Dividete i carciofi a metà ed eliminate la barbetta interna (9).
Fettuccine carciofi e gamberi, passo 4
Tagliate i carciofi a fettine (10) e man mano immergeteli in acqua acidulata (11). Per la pulizia dei gamberi per prima cosa staccate la testa (12).
Fettuccine carciofi e gamberi, passo 5
Eliminate l’intestino (13) e il carapace (14). Tenete da parte sia la polpa che le teste e i carapaci, in 2 ciotole separate (15).
Fettuccine carciofi e gamberi, passo 6
Tagliate a pezzetti i gamberi (16) e trasferiteli in una ciotolina, poi condite con sale, pepe (17) e olio (18).
Fettuccine carciofi e gamberi, passo 7
Aggiungete la scorza grattugiata di limone (19) e mescolate (20). Coprite con pellicola (21) e lasciate marinare, in frigorifero, fino al momento dell’utilizzo.
Fettuccine carciofi e gamberi, passo 8
Mettete le teste e i carapaci in un boccale, aggiungete poca acqua (22) e frullate con un mixer a immersione (23). Filtrate la salsa attraverso un colino in un pentolino (24).
Fettuccine carciofi e gamberi, passo 9
Scaldate il composto fino a 70°C e tenete da parte (25). Trascorso il tempo di riposo della pasta, riprendete l’impasto e dividetelo a metà (26). Passate la prima porzione una prima volta nella sfogliatrice (27), avendo cura di tenere l’altra avvolta nella pellicola per evitare che si secchi.
Fettuccine carciofi e gamberi, passo 10
Date delle pieghe di rinforzo (28) e continuate a diminuire lo spessore dei rulli fino ad ottenere 2 sfoglie dello spessore di 1 mm. Dividetele a metà (29), quindi arrotolate a partire dai due lati corti andando verso il centro, così da formare due cilindri (30).
Fettuccine carciofi e gamberi, passo 11
Tagliate i cilindri a strisce della larghezza di 4-5 mm (31). Srotolate le fettuccine (32) e avvolgetele più volte attorno alle dita fino a formare dei nidi. Tenete da parte (33).
Fettuccine carciofi e gamberi, passo 12
In una padella scaldate un filo d’olio, aggiungete l’aglio (34) e fate soffriggere per un minuto. Unite i carciofi ben scolati (35) e regolate di sale (36) e pepe. Saltate per 5-7 minuti a fuoco medio-alto.
Fettuccine carciofi e gamberi, passo 13
Eliminate l’aglio, aggiungete la salsa di gamberi (37) e mescolate. Intanto cuocete la pasta in abbondante acqua salata per 2-3 minuti (38). Scolate le fettuccine direttamente in padella (39) e amalgamate bene.
Fettuccine carciofi e gamberi, passo 14
Spegnete il fuoco e profumate con la maggiorana (40), poi aggiungete un filo d’olio (41) e mantecate. Impiattate e completate con i gamberi marinati (42).
Fettuccine carciofi e gamberi, passo 15
Guarnite con qualche altra foglia di maggiorana (43) e una spolverata di scorza di limone grattugiata (44). Le vostre fettuccine carciofi e gamberi sono pronte per essere servite (45)!
Conservazione
Si consiglia di consumare le fettuccine carciofi e gamberi appena pronte.
Consiglio
Al posto delle fettuccine, potete utilizzare altri formati di pasta all’uovo come tagliatelle o pappardelle, oppure optare per una pasta secca corta come paccheri o mezze maniche.