• 16 Giugno 2024 11:15

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Seme Selvaggio: l’Africa, le donne, la nuova fantascienza

Gen 21, 2018

Seme Selvaggio

Uscito negli USA nel 1980 e pubblicato in Italia solo nel 1991,Wild Seed è un romanzo sicuramente da riscoprire. Per molti motivi: racconta una bella storia bella, con una scrittura avvincente; è stato un apripista sotto diversi punti di vista e contiene il seme, il “seme selvaggio”, di molte delle tendenze letterarie e di pensiero che vediamo dispiegarsi al meglio nella letteratura di genere, e non solo, degli ultimissimi anni.

Attivismo e giustizia sociale, rivendicazione dei diritti delle minoranze e dei popoli nativi, rivisitazione di avvenimenti storici controversi attraverso lo sguardo di chi li ha subiti, mutazione profonda del corpo umano e animale, ibridazione dei generi sessuali, crossover tra i generi letterari: gli ultimi premi Hugo e Nebula vanno in questa direzione, la direzione segnata da Wild Seed quasi quarant’anni or sono.

Leggi anche Donnie Darko e la teoria dei viaggi nel tempo

Il libro fa parte di una serie: quella dei Patternisti, che consacrò Octavia Butler come autrice di fantascienza. La brutta abitudine alle saghe di tomi con finale apertissimo non era ancora endemica e Wild Seed è un romanzo a sé stante che può essere tranquillamente letto e apprezzato senza conoscere gli altri.

Leggi anche Mi piace l’odore del napalm al mattino…

Anche perché è sì il quarto libro pubblicato della serie, ma è una sorta di prequel. Racconta gli antefatti del mondo iperfantascientifico nel quale i patternisti esercitano la loro tirannia, innescando le guerre e le fughe rocambolesche narrate negli altri libri. In Seme selvaggio non c’è traccia di tutto ciò: seguiamo invece le vicende di due esseri soprannaturali, tra i quali si innesca una dinamica di sopraffazione che parte dalla prima pagina e non molla fino all’ultima riga, avvincendo il lettore con la sua altissima tensione narrativa.

seme selvaggio butler2seme selvaggio butler2
Copertina dell’edizione USA 2001: la più bella, a mio parere

Anyanwu è una guaritrice: una creatura molto antica capace di rigenerarsi e prodiga nel rigenerare, in grado di cambiare occasionalmente la forma del suo corpo replicando le fattezze animali. Vive in pace, ritirata, ed è la decana della sua comunità, una florida tribù del centro Africa. Fino a quando viene scovata da Doro, uno spirito più antico di lei e ben più spietato: praticamente immortal grazie alla sua facoltà di impossessarsi dei corpi altrui, porta avanti da secoli quello che è praticamente un progetto eugenetico.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close