• 16 Giugno 2025 18:13

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Scherma, 28 azzurri agli Europei di Genova, in pedana anche 24 russi

Giu 10, 2025

AGI – Saranno 477 gli atleti che da sabato 14 a giovedì 19 giugno saranno impegnati a Genova per i Campionati europei assoluti di scherma. Gli assalti nelle tre armi, fioretto, spada e sciabola, saranno effettuati tra il padiglione Jean Nouvel e il nuovo Palasport del capoluogo ligure. In gara schermitrici e schermidori da 42 Nazioni. Sarà presente con 24 atleti anche la ‘delegazione’ degli ‘atleti indipendenti neutrali’ (Ain), ovvero russi (18) e bielorussi.

La Federazione internazionale di scherma (Fie) ha concesso l’autorizzazione di ‘atleta neutrale individuale’ a 18 membri della squadra nazionale russa, sia per gli Europei che per i Mondiali (22-30 luglio a Tbilisi in Georgia), che gareggeranno sotto la bandiera ufficiale dell’organismo internazionale. Nel marzo 2024, la Fie aveva revocato il divieto di partecipazione per gli atleti provenienti da Russia e Bielorussia a condizione che soddisfacessero una serie di condizioni in linea con le raccomandazioni del Comitato olimpico internazionale. Da sempre la Russia è stata una delle principali potenze della scherma a livello mondiale.

Squadra italiana e stelle internazionali

Grande attesa per la squadra italiana in tutte e le tre armi: gli azzurri saranno complessivamente 28. Il quartetto base del fioretto, lo stesso dell’argento olimpico di Parigi 2024, Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini che arriva da campione europeo e iridato in carica. Le fiorettiste convocate sono la campionessa uscente Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino, Martina Batini (solo nell’individuale) e l’iridata Alice Volpi (solo prova a squadre). Nella sciabola, doppio impegno per Luca Curatoli, Michele Gallo e Pietro Torre, solo competizione individuale per Dario Cavaliere mentre Matteo Neri subentrerà nella prova a squadre.

Nella sciabola le quattro prescelte sono Michela Battiston, Chiara Mormile, Manuela Spica e Mariella Viale. La spada maschile punta su Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Valerio Cuomo (solo prova individuale) e Gianpaolo Buzzacchino (solo prova a squadre). Tra le spadiste, doppio impegno per Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio, solo gara individuale per Sara Maria Kowalczyk mentre Lucrezia Paulis le subentrerà per la prova a squadre. Tante le stelle internazionali, dallo spadista ungherese Gergely Siklosi al tre volte oro olimpico nella sciabola, Aros Szilagyi anche lui magiaro. Genovese d’adozione perché vive a Rapallo, ma partecipante con il Paese d’origine, la Moldavia, la spadista Ionela Berdianu.

AGI – Saranno 477 gli atleti che da sabato 14 a giovedì 19 giugno saranno impegnati a Genova per i Campionati europei assoluti di scherma. Gli assalti nelle tre armi, fioretto, spada e sciabola, saranno effettuati tra il padiglione Jean Nouvel e il nuovo Palasport del capoluogo ligure. In gara schermitrici e schermidori da 42 Nazioni. Sarà presente con 24 atleti anche la ‘delegazione’ degli ‘atleti indipendenti neutrali’ (Ain), ovvero russi (18) e bielorussi.
La Federazione internazionale di scherma (Fie) ha concesso l’autorizzazione di ‘atleta neutrale individuale’ a 18 membri della squadra nazionale russa, sia per gli Europei che per i Mondiali (22-30 luglio a Tbilisi in Georgia), che gareggeranno sotto la bandiera ufficiale dell’organismo internazionale. Nel marzo 2024, la Fie aveva revocato il divieto di partecipazione per gli atleti provenienti da Russia e Bielorussia a condizione che soddisfacessero una serie di condizioni in linea con le raccomandazioni del Comitato olimpico internazionale. Da sempre la Russia è stata una delle principali potenze della scherma a livello mondiale.
Squadra italiana e stelle internazionali
Grande attesa per la squadra italiana in tutte e le tre armi: gli azzurri saranno complessivamente 28. Il quartetto base del fioretto, lo stesso dell’argento olimpico di Parigi 2024, Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini che arriva da campione europeo e iridato in carica. Le fiorettiste convocate sono la campionessa uscente Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino, Martina Batini (solo nell’individuale) e l’iridata Alice Volpi (solo prova a squadre). Nella sciabola, doppio impegno per Luca Curatoli, Michele Gallo e Pietro Torre, solo competizione individuale per Dario Cavaliere mentre Matteo Neri subentrerà nella prova a squadre.
Nella sciabola le quattro prescelte sono Michela Battiston, Chiara Mormile, Manuela Spica e Mariella Viale. La spada maschile punta su Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Valerio Cuomo (solo prova individuale) e Gianpaolo Buzzacchino (solo prova a squadre). Tra le spadiste, doppio impegno per Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio, solo gara individuale per Sara Maria Kowalczyk mentre Lucrezia Paulis le subentrerà per la prova a squadre. Tante le stelle internazionali, dallo spadista ungherese Gergely Siklosi al tre volte oro olimpico nella sciabola, Aros Szilagyi anche lui magiaro. Genovese d’adozione perché vive a Rapallo, ma partecipante con il Paese d’origine, la Moldavia, la spadista Ionela Berdianu.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close