• 28 Marzo 2024 15:19

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Mercoledì smetteremo di lavorare per pagare le tasse. Almeno per quest’anno

Giu 3, 2023

AGI – Questo sarà l’ultimo weekend dell’anno in cui si lavora per il fisco. Lo afferma l’Ufficio studi della Cgia, secondo cui in linea puramente teorica, mercoledì prossimo i contribuenti italiani terminano di pagare le tasse, le imposte, i tributi e i contributi sociali necessari per far funzionare le scuole, gli ospedali, i trasporti, per pagare gli stipendi ai dipendenti pubblici, le pensioni.

Giovedì 8 giugno si festeggia il “giorno di liberazione fiscale”:  se dall’inizio di gennaio al 7 giugno si è lavorato per onorare le richieste del fisco, dal giorno successivo e fino al prossimo 31 dicembre, invece, lo si fa per se stessi e per le proprie famiglie.

Dallo studio della Cgia emerge che per l’anno in corso sono stati necessari ben 158 giorni di lavoro (sabati e domeniche inclusi) per adempiere a tutti i versamenti fiscali previsti quest’anno (Irpef, Imu, Iva, Irap, Ires, addizionali varie, contributi previdenziali/assicurativi). Rispetto al 2022, il tax freedom day di quest’anno “cade” un giorno prima.

Come si calcola il Tax Freedom Day

L’ufficio studi spiega come è giunto a stabilire che l’8 giugno è il “giorno di liberazione fiscale” del 2023: la stima del Pil nazionale prevista quest’anno (2.018.045 milioni di euro) è stata suddivisa per 365 giorni, ottenendo cosi’ un dato medio giornaliero (5.528,9 milioni di euro).

Di seguito sono state “recuperate” le previsioni di gettito delle imposte, delle tasse e dei contributi sociali che i percettori di reddito verseranno quest’anno (874.132 milioni di euro) e sono state rapportate al Pil giornaliero.

Dal 1995, la data del “giorno di liberazione fiscale” meno in là nel calendario si è verificata nel 2005. In quell’occasione, la pressione fiscale si attestò al 39 per cento e ai contribuenti italiani “basto'” raggiungere il 23 maggio (142 giorni lavorativi) per lasciarsi alle spalle l’impegno economico richiesto dal fisco.

Osservando sempre il calendario, quello più in “ritardo”, invece, si è registrato nel 2022, allorché la pressione fiscale ha raggiunto il record storico del 43,5 per cento e, di conseguenza, il “giorno di liberazione fiscale” è “scoccato” il 9 giugno.

Cgia precisa che il picco record di pressione fiscale toccato l’anno scorso non è ascrivibile a un aumento del prelievo imposto a famiglie e imprese, ma da una serie di altri fattori che si sono concentrati nel 2022. In particolar modo: dall’impennata del costo dei prodotti energetici importati e dal deciso aumento dell’inflazione che hanno spinto all’insù il gettito dell’Iva; dall’incremento dell’occupazione che ha contribuito ad aumentare le imposte dirette e i contributi previdenziali.

Contemporaneamente le risorse per finanziare i bonus edilizi e i crediti di imposta, questi ultimi introdotti per mitigare il caro bollette, sono state classificate come maggiore spesa pubblica e non come minori entrate.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close