• 6 Febbraio 2025 12:25

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

L’evoluzionismo è un gioco da bambini se lo spiega Darwin!

Dic 31, 2016
rubrica bimbirubrica bimbi

È usanza chiudere l’anno con propositi positivi per quello a venire, ognuno a suo modo. Io ho deciso che nel 2017 regalerò a mia figlia alcune basi fondamentali per capire da dove veniamo, come ci siamo evoluti e qual è l’eredità che ci portiamo dietro. Non che non abbia mai toccato l’argomento (anzi), ma leggere insieme un libro soddisfacente sull’evoluzionismo (che finora ho lasciato da parte per il non sopraggiunto limite di età della pargola) è l’inizio di un percorso più completo e formativo.

Anche se è indirizzato ai bambini di 11 anni, reputo che “Evoluzione. La storia della vita sulla terra prima e dopo Darwin” sia un testo talmente ben fatto da poter divertire anche chi ha poco più di sei anni. Il motivo è che non sto parlando di un libro nozionistico, ma di un viaggio all’indietro nel tempo con ciceroni d’eccezione come Charles Darwin, Gregor Mendel, Stephen Jay Gould e altri celebri scienziati.

4709 JPG4709 JPG

Il metodo scelto dall’autrice non è nuovo, ma ho avuto modo di sperimentare più volte che è efficace nel tenere alta l’attenzione e appassionare i bambini: l’intervista. È Sara Capogrossi a prendersi carico di porre le domande che potrebbero formulare spontaneamente i bambini, e in un rapido cambio di posto a “mettere in bocca” agli scienziati le risposte.

I bambini intraprendono così un viaggio fra alberi e animali (e uomo), e l’elemento più originale è che entrano anche virtualmente nei laboratori di ricerca per capire meglio cosa si nasconde sotto a pellicce e cortecce, apprendendo così qualche interessante nozione di genetica che – seppur molto semplificata – è utile per farsi un quadro complessivo.

Depositphotos 33408427 l 2015 © jntvisualDepositphotos 33408427 l 2015 © jntvisual
Foto: © jntvisual / Depositphotos

In questo caso ho apprezzato la semplificazione, perché dal mio punto di vista un libro per bambini che non è un testo scolastico deve saper attirare l’attenzione e tenere alta la curiosità, in modo da essere sicuri di arrivare fino alla fine e di lasciare un buon ricordo nel piccolo lettore – che in molti casi poi si lega all’argomento e non alla critica letteraria.

Per questo lo stile leggero è un punto a favore, così come gli esempi divertenti di cui è disseminato il testo. Alla fine quello che passa sono i concetti chiave della teoria evolutiva, che è in realtà l’argomento davvero importante.

Come sempre la discriminante sull’età adatta per la lettura è inversamente proporzionale alla voglia dei genitori di affiancare il bambino nella lettura: se pretendete che il bambino “si arrangi” da solo meglio aspettare che a scuola si sia affrontato l’argomento, e che sappia leggere molto bene. Se avete voglia e tempo di leggere voi al posto suo e di spiegargli (anche solo per sommi capi) i concetti che non capisce, si può usare molto prima.

Ultima e non secondaria nota: a parte capire da dove veniamo e come siamo arrivati ad essere quelli che siamo oggi, uno dei motivi per i quali è importante che i bambini conoscano l’evoluzionismo è che ripercorrendo la storia del nostro pianeta capiscano meglio perché salvaguardare la natura e come. Un concetto che purtroppo molti “grandi” ignorano.

Auguri di buon 2017 a tutti i lettori delle rubriche libri!

Evoluzione. La storia della vita sulla terra prima e dopo DarwinEvoluzione. La storia della vita sulla terra prima e dopo Darwin Evoluzione. La storia della vita sulla terra prima e dopo Darwin
La terra trema! Terremoti, maremoti e tsunamiLa terra trema! Terremoti, maremoti e tsunami La terra trema! Terremoti, maremoti e tsunami
Cielo sotto la Terra. In viaggio nel sistema solareCielo sotto la Terra. In viaggio nel sistema solare Cielo sotto la Terra. In viaggio nel sistema solare
Sulle tracce degli antenati. L'avventurosa storia dell'umanitàSulle tracce degli antenati. L'avventurosa storia dell'umanità Sulle tracce degli antenati. L’avventurosa storia dell’umanità

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close