• 16 Giugno 2025 17:15

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Il recupero mentale post-Covid richiede fino a nove mesi

Giu 11, 2025

AGI – Le persone con sintomi simili al Covid hanno impiegato fino a nove mesi dopo l’infezione per riacquistare il benessere mentale; il benessere fisico, al contrario, è tornato dopo tre mesi; fino al 20% dei pazienti ha continuato a sperimentare una qualità di vita complessiva correlata alla salute subottimale un anno dopo l’infezione.

Lo rivela uno studio condotto dall’Università della California – Scienze della Salute di Los Angeles, UCLA, che ha visto la partecipazione della ricercatrice Lauren Wisk, pubblicato sulla rivista peer-reviewed Open Forum Infectious Diseases. La ricerca, parte del progetto Inspire finanziato dai CDC, ha coinvolto 4.700 partecipanti con sintomi simil-Covid, di cui circa il 75% risultati positivi al virus SARS-CoV-2. Wisk sottolinea come i pazienti Covid-positivi abbiano mostrato una probabilità leggermente maggiore di recuperare una qualità di vita ottimale rispetto ai pazienti Covid-negativi con sintomi similari, suggerendo che gli effetti a lungo termine di altre infezioni potrebbero essere stati sottostimati.

Classificazione del benessere

Lo studio ha classificato il benessere in quattro categorie: ottimale, scarso mentale, scarso fisico e scarsa qualità di vita generale. I ricercatori hanno evidenziato che, sebbene la maggior parte del recupero fisico avvenga entro i primi tre mesi, il miglioramento del benessere mentale è più graduale, con progressi significativi tra il sesto e il nono mese dopo l’infezione. Inoltre, circa un paziente su cinque ha continuato a sperimentare una qualità di vita complessivamente compromessa fino a 12 mesi dopo, con un’alta probabilità di riferire sintomi persistenti associati al Long Covid.

Limitazioni dello studio e raccomandazioni

Lo studio presenta alcune limitazioni, tra cui la difficoltà di identificare con precisione le condizioni dei pazienti Covid-negativi e la possibilità di risultati falsi positivi o negativi nei test diagnostici. Per questo motivo, gli autori raccomandano ulteriori ricerche per migliorare i modelli di trattamento e supporto per i pazienti con sintomi persistenti post-Covid, soprattutto considerando l’impatto a lungo termine sulla qualità della vita. In conclusione, questo lavoro evidenzia la necessità di un’attenzione particolare al benessere mentale nel follow-up dei pazienti post-Covid, sottolineando che il recupero fisico e mentale seguono tempistiche diverse e che una quota significativa di persone può continuare a soffrire di sintomi debilitanti anche a distanza di un anno dall’infezione.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close