• 5 Maggio 2024 7:43

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Cos’è il Digital service act e perché frenerà i giganti del web

Ago 28, 2023

AGI – I giganti del web, che siano motori di ricerca, piattaforme social o di e-shopping, dovranno rispettare la nuova legge europea sui servizi digitali in vigore da venerdì scorso. Sono chiamati a maggiore moderazione dei contenuti, più trasparenza e garanzie della privacy con particolare attenzione alla tutela dei minori.

Sono interessati i portali con oltre 45 milioni di utenti mensili attivi. E a oggi sono diciannove: X (ex Twitter), TikTok, Instagram, Wikipedia, Zalando, AliExpress, Amazon, Apple AppStore, Bing, Booking, Facebook,  Google Ricerca, Google Play, Google Maps, Google Shopping, LinkedIn, Pinterest, Snapchat e YouTube.

A febbraio le regole verranno estese anche alle piattaforme più piccole. Amazon e Zalando hanno intanto presentato ricorso alla Corte europea contro il loro inserimento nella lista. In attesa della pronuncia dei giudici dovranno comunque rispettare le nuove regole.

“Non è un’opera di censura”

Per l’Unione europea il Dsa (dall’acronimo inglese di Digital service act) non è un’opera di censura. “In Europa non ci sarà il Ministero della Verità. Ciò che ci sarà è trasparenza: nei processi algoritmici, nei bot e negli annunci personalizzati”, ha annunciato il commissario europeo al Mercato interno e all’Industria, Thierry Breton.
Nel dettaglio, la legge sui servizi digitali obbliga le piattaforme a rimuovere rapidamente i contenuti illegali presenti sulle loro pagine web, purché ne siano a conoscenza. Inoltre, andrà sempre messo in evidenza quando si tratta di contenuti – foto o video – creati dall’intelligenza artificiale.

Oltre alla protezione dei minori – con il divieto ad esempio di pubblicità personalizzata per loro – sarà prioritaria anche la lotta alla disinformazione e alla propaganda filo-russa, in particolare in vista delle elezioni europee che si terranno a giugno dell’anno prossimo.

I paletti di Bruxelles

Nel caso di un intervento di moderazione sui contenuti, l’autore riceverà informazioni dettagliate al riguardo e su come eventualmente presentare ricorso. La piattaforma deve mettere in atto un sistema di ricorso e l’authority nazionale di regolamentazione (in Italia sarà l’Agcom), se necessario, deciderà in ultima istanza: se il ricorso viene accolto, la piattaforma dovrà ripristinare il contenuto e pagare i costi.

Le aziende dovranno inoltre spiegare agli utenti perché consigliano contenuti in base al loro profilo (devono offrire la possibilità che i post della bacheca non siano basati sui loro dati personali e di impostare ad esempio la visualizzazione sulla base del mero ordine cronologico) e saranno obbligate a specificare chiaramente quando si tratta di informazione pubblicitaria, nonché chi ne è il promotore.

Le aziende inoltre dovranno redigere rapporti annuali per verificare il rispetto dei requisiti e sia le autorità che i ricercatori esterni potranno avere accesso alla progettazione degli algoritmi che determinano la visualizzazione dei contenuti.

In caso di violazioni sono previste multe fino al 6% del fatturato globale con la possibilità di messa al bando in caso di recidiva.

Nel frattempo buona parte delle aziende interessate ha già fatto sapere di aver preso i provvedimenti necessari per essere a norma. TikTok ha impiegato oltre mille persone nella propria azienda per essere in regola. Meta (società madre di Facebook e Instagram) è già intervenuta sulla visualizzazione dei contenuti e sulla pubblicità. Così come Google e Microsoft.  Elon Musk, proprietario di X, ha assicurato che ci stanno lavorando “duramente”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close