• 26 Giugno 2024 19:36

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Ci sono stati due naufragi di migranti nel Mediterraneo

Giu 18, 2024

Doppia tragedia nel Mediterraneo all’indomani del G7 di Borgo Egnazia che ha lanciato una coalizione “per prevenire e contrastare il traffico di migranti”. Il mare piatto di questi giorni favorisce le partenze, ma a un centinaio di miglia dalle coste calabresi, una barca a vela si è rovesciata e 66 passeggeri risultano dispersi. Tra loro almeno 26 bambini, raccontano i sopravvissuti. A sud di Lampedusa un’altra barca è stata soccorsa da una nave umanitaria: troppo tardi per 10 persone trovate morte nel ponte inferiore allagato. Le nuove stragi all’indomani del G7 di Borgo Egnazia che ha lanciato una coalizione “per prevenire e contrastare il traffico di migranti”. Unhcr, Oim e Unicef contano oltre 800 tra morti e dispersi quest’anno nel Mediterraneo centrale, una media di 5 al giorno e chiedono un potenziamento dei soccorsi.

  

Da questa notte la Guardia Costiera è impegnata nelle ricerche di eventuali dispersi a seguito del naufragio della barca a vela con migranti a bordo provenienti da Iran, Siria e Iraq, partita dalla Turchia otto giorni fa. L’attività, informa il Corpo, è stata avviata a seguito di un may-day lanciato da un’unità da diporto francese, in navigazione a circa 120 miglia dalle coste italiane, al limite delle aree Sar di competenza della Grecia e dell’Italia. L’imbarcazione, dopo aver segnalato la presenza della barca semiaffondata, ha recuperato a bordo 12 migranti. Raccolto il may-day il centro di coordinamento del soccorso marittimo italiano ha dirottato immediatamente sul posto due mercantili in navigazione nelle vicinanze, un velivolo Atc42 della guardia costiera e le motovedette Cp305 e Cp326 di stanza in Calabria. Una donna è morta durante le operazioni. Secondo i sopravvissuti, il motore dell’imbarcazione si sarebbe incendiato, facendo rovesciare lo scafo. Un team di Medici senza frontiere sta offrendo assistenza psicologica ai migranti sbarcati. “La scena – raccontano – era straziante, davanti a noi persone traumatizzate, il dolore si toccava con mano”.

  

Questa mattina, martedì 18 giugno, il secondo naufragio, che ha riguardato un barchino di legno 8 metri partito dalla Libia e trovatosi in difficoltà in acque Sar maltesi dopo essersi allagato. La Nadir della ong ResQship è intervenuta in soccorso, ma 10 persone sono soffocate nel piano inferiore stipato. Per liberare due dei naufraghi, rimasti privi di sensi, i soccorritori hanno demolito parte del ponte a colpi di ascia. Alla fine in 54 sono stati recuperati dalla Nadir e portati poi a Lampedusa dalla Guardia costiera. I corpi sono rimasti sul barchino che la nave umanitaria ha trainato sull’isola Pelagia in tarda serata. l migranti – originari di Bangladesh, Pakistan, Egitto e Siria – hanno pagato circa 3.500 dollari per mettersi in viaggio.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close