La grande scoperta di K2-18b, eclissata dall'”ufologo” truffatore
Mentre i giornali di tutto il mondo, compresi i grandi quotidiani italiani, amplificavano in maniera più o meno comica l’ultimo colpo di un noto “ufologo” truffatore, gli scienziati hanno potuto…
Tutto il marcio delle pubblicazioni scientifiche, oltre le immagini truccate negli studi di Schillaci
Qualche giorno fa, il bravo Andrea Capocci, fisico approdato al giornalismo, ha portato alla luce una serie di importanti problemi in otto lavori scientifici fra i cui autori spicca il ministro…
Leggendo i giornali italiani si ha l’impressione che gli alieni siano fra noi
“Ufo, corpi “non umani” mostrati al Parlamento in Messico”, titolava ieri La Repubblica; e a volte, leggendo i giornali italiani, si ha l’impressione che gli alieni siano fra noi. Sono i…
Cosa ci insegna il subentro di Telethon nella produzione di Strimvelis, il farmaco per curare la ADA-SCID
Il dramma delle malattie cosiddette rare è il seguente: si tratta di condizioni che, come da definizione, colpiscono pochissimi individui, ma in cui generalmente la gravità è molto seria, spesso…
I risultati promettenti dei “vaccini inversi” per curare le malattie autoimmuni
I vaccini funzionano sfruttando un’idea di base ormai ben chiara: l’esposizione del nostro sistema immunitario a un antigene, proveniente dal patogeno o dal tumore che si intende combattere, in modo che…
L’unica utilità dell’omeopatia è come placebo
Di tanto in tanto, un nuovo studio clinico mette alla prova l’efficacia dei rimedi omeopatici. L’ultimo della serie è stato appena pubblicato su una rivista chiamata “Journal of Integrative and Complementary Medicine”,…
L’accordo tra Regno Unito e Ue su Horizon Europe è una vittoria per i ricercatori britannici
Uno dei danni maggiori arrecati dallo stupido populismo nazionalista che ha portato la Gran Bretagna
La battaglia sull’ambiente si combatte a colpi di innovazione: l’esempio delle polveri sottili
Diciamoci la verità: credere e seguire la scienza è la miglior medicina per superare l’ecoansia di destra e di sinistra sull’ambiente e sul clima. E oggi c’è una buona notizia…
Il processo in grado di generare la vita può avvenire ovunque
Il periodo iniziale della storia del nostro pianeta, tra 4,6 e 4 miliardi di anni fa, è appropriatamente stato denominato “Adeano”, da Ade, il nome dell’inferno: temperature elevatissime fondevano la…
Gli orsi piacciono per il loro aspetto puccioso, ma sono più pericolosi e violenti dei lupi
L’ecologia e l’ecologismo sono quasi agli opposti. L’ecologia è una disciplina delle scienze naturali; studia le relazioni fra un ambiente e gli esseri che vi vivono. L’ecologismo … Contenuto a…