La fantascientifica disinformazione a proposito dell’asteroide 2024 YR4 che potrebbe colpire la Terra
A circa metà strada tra la Terra e il Sole c’è un ammasso roccioso con un diametro tra i quaranta e i cento metri che si allontana dal Sole a una…
Una mutazione che parla: il gene NOVA1 e l’evoluzione del linguaggio umano
Una singola mutazione può cambiare la storia di una specie? Nel caso di NOVA1, un gene che regola il modo in cui sono processati gli RNA messaggeri nel nostro cervello,…
Quanta ricerca italiana finisce nel cestino?
Le ritrattazioni rappresentano un campione delle
I danni e l’ipocrisia degli ecoterroristi che distruggono piante di vite in Valpolicella
Cari ecoterroristi, ieri sera altri di voi – o forse gli stessi, non lo so – hanno distrutto un altro campo sperimentale, dopo quello di riso, in cui si provava la tecnologia di evoluzione…
Negli Stati Uniti è cominciata la battaglia per l’università e la cultura
L’elezione di J.D. Vance alla vicepresidenza degli Stati Uniti è l’ultimo elemento che ha consolidato e radicalizzato una tendenza già presente nel panorama politico americano: l’anti-intellettualismo come elemento centrale della…
Nonostante la post verità di Trump, litigare su chi abbia scisso l’atomo per primo non ha senso
Mi era sfuggito che, secondo Donald Trump, i primi a scindere l’atomo sono stati gli americani. Gli storici della scienza dibattono se attribuire il primato a neozelandesi o tedeschi, concordando…
L’influenza aviaria non minaccia solo gli animali, ma la stabilità economica di un intero settore
Negli allevamenti di polli ed altri uccelli domestici di molti paesi è cominciata da tempo una guerra molto dura al virus dell’aviaria di tipo H5. A parte il pericolo costituito…
Il gran rifiuto di Lancet e del British Medical Journal
L’ultima mossa dell’amministrazione Trump, volta a imporre la ritrattazione di articoli scientifici, ha sollevato una questione di grande rilievo: la volontà delle principali riviste di difendere l’integrità del processo di…
In difesa del diritto a sapere e a come sapere
La conoscenza è il fondamento della libertà. Il diritto di sapere non è solo una questione di accesso alle informazioni, ma un principio essenziale per il mantenimento di una società…
Le censure di Trump sono un attacco al cuore del metodo scientifico
Nell’ultimo mese, l’amministrazione statunitense ha scatenato un attacco senza precedenti alla ricerca scientifica, mettendo in atto una strategia sistematica per eliminare dati, censurare pubblicazioni e strangolare finanziariamente intere aree di…