Medicina selvatica: come gli animali curano se stessi
La pratica terapeutica, contrariamente a quanto solitamente si assume, non è una prerogativa umana. È un comportamento distribuito, nato ben prima della cultura scritta, radicato nei comportamenti di molte specie.…
Vecchio è bello. Scienza delle rughe e dei capelli bianchi
La quantità di selfie che ci si è fatti negli ultimi anni e l’autopromozione incontrollata di sé stessi, della propria vita e delle proprie attività stanno facendo pensare che il…
I ricercatori statunitensi in fuga dalle politiche dell’Amministrazione Trump
È una congiuntura storica irripetibile. Un articolo appena pubblicato da Nature documenta una situazione senza precedenti nel mondo della ricerca statunitense: oltre il 75% dei ricercatori che hanno risposto a un…
Usare un placebo senza raccontare bugie. Una modesta proposta per l’omeopatia
Un open label placebo è un trattamento inerte che viene somministrato ai pazienti informandoli esplicitamente che si tratta di un placebo, ovvero di una sostanza priva di principi attivi specifici.…
La lezione del West Virginia sui vaccini
La West Virginia è uno dei pochi stati Usa dove l’unico motivo di esenzione dalla vaccinazione per i bambini in età scolare è una ragione medica. Per questo motivo, da molto…
La Puglia è prima al mondo: screening genetico neonatale per tutti
Ci sono decisioni politiche che non solo migliorano la vita dei cittadini, ma segnano un punto di svolta nella storia della sanità pubblica. In questo senso, la Puglia ha appena…
Non solo Coldiretti. Perché la retorica antiscientifica funziona così bene quando si parla di cibo
Perché la retorica antiscientifica funziona così bene quando si parla di cibo? Perché, ogni volta che Coldiretti lancia una campagna contro un’innovazione alimentare — come la carne coltivata, gli Ogm,…
Quell’enorme problema dei “morbillo party”
Ancora oggi, c’è chi pensa che i “morbillo party” siano una buona idea, e che la protezione immunitaria indotta dalla risposta al virus sia migliore e abbia effetti benefici. La…
Perché la retorica di Coldiretti contro la carne coltivata e sul “cibo naturale” non regge
A commento della manifestazione indetta da Coldiretti per il 19 marzo a Parma, di cui abbiamo già discusso su queste pagine, è uscita un’interessante lettera sull’Avvenire, firmata dal professor Felice…
La comunità scientifica risponde a Coldiretti: “Le richieste sulla carne sintetica non hanno base scientifica”
Per tutelare la carne coltivata dai pregiudizi antiscientifici, i ricercatori impegnati in Italia e in Europa scrivono un appello ai ministri Francesco Lollobrigida e Orazio Schillaci. L’occasione è la manifestazione organizzata…