MILANO – La scalata del finanziere bretone Vincent Bolloré alle televisioni di Silvio Berlusconi ha per ora partorito – oltre al braccio di freddo tra i due squali del capitalismo – l’apertura di un fascicolo da parte della procura di Milano sulle mosse del patron di Vivendi e del suo ceo Arnaud de Puyfontaine. Il titolo Mediaset (segui in diretta) reagisce alle notizie provenienti dal Palazzo di Giustizia del capoluogo lombardo con un leggero ribasso, ma va peggio all’azione transalpina in netto calo a Parigi (segui il titolo).
Gli inquirenti si sono mossi con l’ipotesi di aggiotaggio in relazione all’operazione con la quale Vivendi ha acquistato poco meno del 30% di Mediaset. All’origine delle indagini c’è l’esposto presentato in procura dalla Fininvest, che nel frattempo si è portata al 40% nel capitale della controllata. Secondo la holding di Arcore, il gruppo francese aveva creato “le condizioni” per “far scendere il titolo Mediaset” per poi lanciare la scalata “a prezzi di sconto” con la disdetta del contratto d’acquisto di Mediaset Premium pattuito in aprile insieme allo scambio azionario del 3,5% tra Vivendi e Mediaset.
Sulle mosse del finanziere bretone sono ormai numerosi i fari puntati. Attiva è l’Agcom, che rischia di vietare quote rilevanti in contemporanea in Telecom (dove Vivendi è al 24%) e nel Biscione; dalla società francese bollano la questione come “senza giurisprudenza” ma attendono il verdetto. “Non controlliamo né l’una né l’altra: abbiamo preso con gli advisor i primi contatti con l’Agcom, attendiamo per illustrare le nostre ragioni”, ha spiegato il ceo Arnaud de Puyfontaine presentando conti con utili solidi (1,2 miliardi) ma in netto calo (-35%) nel corso del 2016. Il braccio destro di Bolloré ha confermato che con Mediaset “vogliamo ancora costruire forti relazioni industriali, che rientrano nella nostra strategia di puntare sull’Europa del Sud”.
Proprio sull’Europa del Sud, o meglio sull’Italia, Bolloré ha da tempo messo gli occhi. E su di lui si sono nel tempo posati gli occhi di politica e autorità. Il Financial Times ha ricordato la serialità delle sue prede industriali, nelle quali si posiziona massicciamente e con azioni-lampo che generano scompiglio, per poi attendere l’evoluzione degli eventi e riuscire sempre a girare la confusione dalla sua parte. Il raider non ha remore a trasformare i sodali della prima ora in avversari da dribblare sulla via del successo imprenditirale: in un quarto di secolo di crescita finanziaria (è classe ’52) ha sfilato una banca all’amico di papà, scaricato due padri putativi e assediato l’azienda di un compagno di scuola.
In Italia si è posato su Mediobanca per prima, partendo da un pacchetto di titoli ex Lazard: in Piazzetta Cuccia è apparso a inizio anni Duemila, rastrellando titoli che il tam tam di allora ingrossarono fin sopra il 20% del capitale, ma nei fatti di minore consistenza. All’inizio al fianco di Vincenzo Maranghi, da questi chiamato con la schiera francese per limitare l’influenza di Unicredit e Capitalia, saltò in breve sul carro di Cesare Geronzi. E’ stato proprio il banchiere di Marino a raccontare che fu Berlusconi a presentargli il finanziere bretone. Accompagnato all’uscio Maranghi, che alla fine ha pagato per non spostare l’asse di Mediobanca Oltralpe, ha cementato l’asse tra Parigi e Roma portando Geronzi al vertice delle Generali. Bolloré a Trieste ha elevato e schiantato il padre finanziario Antoine Bernheim di Lazard, e fino al 2013 è stato vicepresidente del Leone.
Il finanziere bretone nel 2011 ha cercato di accrescere il proprio peso in piazzetta Cuccia attraverso la scalata alla Premafin di Salvatore Ligresti. Ma ha fallito mantenendo però la partecipazione all’8% in Mediobanca, secondo socio poco dietro Unicredit, con un ruolo di garante nel patto di sindacato che racchiude poco più del 30% del capitale (e nel quale c’è la Mediolanum). Lo strascico di quella puntata è arrivato mesi dopo, quando Consob ha staccato una sanzione da 3 milioni per il francese (e l’interdizione per un anno e mezzo da cariche in società quotate) accusandolo di aver condotto con le sue finanziarie operazioni utili a portare il “prezzo delle azioni Premafin a un livello artificiale”, buono proprio per preparare il terreno all’assalto di Groupama alla holding dei Ligresti (che aveva in pancia FonSai). Da lì, il passo indietro a Trieste dove pure continua ad esercitare un ruolo di peso proprio attraverso Mediobanca (che è primo socio del Leone con un 13% in discesa verso il 10%) e con un piccolo pacchetto di titoli a lui direttamente collegati (lo “zerovirgola” del capitale).
Nel libro soci di Telecom è entrato nell’estate 2014 con un colpo da maestro vendendo la brasiliana Gvt agli spagnoli di Telefonica per 7,6 miliardi e ricevendo come parte del prezzo un pacchetto dell’8% di azioni della società telefonica italiana. Poi ha rimpolpato la partecipazione con acquisti sul mercato fino ad arrivare al 24,9% di oggi. In Mediaset è apparso dopo il naufragio dell’accordo industriale su Premium portandosi a un passo dalla soglia d’Opa. L’ultima mossa dell’uomo che siede su 5,1 miliardi di patrimonio è una storia recente, ma che in fondo si ripete da anni.