• 28 Novembre 2024 19:39

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Istituzioni più agili per scelte tempestive

Nov 18, 2016

solo un primo passo. Ma va nella direzione giusta. quel che si deve dire della riforma costituzionale Renzi-Boschi se la consideriamo – pochi purtroppo lo fanno – nel contesto delle grandi trasformazioni che il mondo sta subendo: globalizzazione, rivoluzione digitale e tecnologica, climate change, terrorismo globale, rischio di stagnazione secolare, migrazioni di massa. Di fronte a questi cambiamenti, per tutte le democrazie liberali si pone il problema dell’ammodernamento dei loro sistemi istituzionali e dei loro processi di decisione. Molti di questi sistemi sono stati costruiti quando di questi cambiamenti non vi era neppure sentore: sconosciute erano perfino le parole con le quali oggi li designiamo (salvo le migrazioni di massa, che per andavano dall’Europa verso le Americhe).

Per affrontare questi cambiamenti, per vincere queste sfide occorrono istituzioni agili e processi decisionali rapidi. Occorrono anche livelli di governo adeguati. Adeguati alle dimensioni e alla complessit dei mercati economici e finanziari globali; e capaci di imporre regole ai grandi player finanziari e industriali che nel mondo globale operano. molto elevato altrimenti il rischio di una migrazione incontrollabile dei poteri di decisione dalle istituzioni democratiche verso queste entit non rappresentative, non responsabili, spesso opache. Si cercata una risposta a questo rischio affidando crescenti poteri a organizzazioni internazionali o sopranazionali; per tentare (non sempre con successo) di riportare nelle mani di istituzioni democratiche condivise almeno una parte dei poteri sovrani, di fatto espropriati dalle grandi banche d’affari, dalle agenzie di rating, dalle grandi industrie multinazionali. Cedere sovranit nazionale per condividerla a livello europeo o internazionale. Lo si fatto per la regolazione delle attivit economiche e finanziarie, lo si cerca di fare per combattere il terrorismo, per governare le grandi migrazioni, per affrontare il cambiamento climatico e la transizione energetica. Ma ciascun Paese pu trarne vantaggio se in questi organismi sopranazionali i suoi interessi sono ben rappresentati. E qui la stabilit e l’autorevolezza dei governi nazionali contano molto: se il capo del governo e i ministri cambiano tutti gli anni, difficile farsi ascoltare e stabilire quei rapporti di fiducia e familiarit che spesso in quelle sedi sono decisivi.

L’ammodernamento delle istituzioni per ci un problema cruciale per tutti. Ma lo in modo speciale per l’Italia. Settant’anni non sono tanti per una Costituzione, ma il mondo cambiato in questi anni ad una velocit inedita. La prima parte della Costituzione resta valida, ma l’organizzazione dello Stato e i processi di decisione richiedono aggiornamenti radicali. Sono stati scritti per un mondo molto diverso; furono dominati dalla preoccupazione di un ritorno a regimi autoritari; e mancavano le garanzie che oggi derivano dalla nostra appartenenza all’Unione europea.

Unici al mondo, abbiamo un governo parlamentare che dipende dalla fiducia di due Camere, elette con sistemi elettorali diversi. Il rischio di instabilit politica insito in questa anomalia. Governi instabili non hanno il tempo che serve per definire, far approvare e attuare riforme strutturali e politiche pubbliche di lungo termine. N hanno la continuit per rappresentare efficacemente gli interessi del Paese negli organi europei e internazionali. La riforma elimina questa anomalia. Se non dovesse superare la prova del referendum, molto improbabile che si possa poi trovare di nuovo un Senato disposto a votare l’amputazione del potere, che oggi ha, di condizionare la vita dei governi.

Anche la navetta delle leggi fra Camera e Senato e la necessit in settori strategici di negoziare ogni decisione fra lo Stato e venti Regioni, rendono oggi arduo reagire tempestivamente, con adeguati provvedimenti, alle emergenze e alle crisi che caratterizzano il mondo globalizzato e interconnesso. Nel ’29, la grande crisi americana impatt sulle economie europee solo dopo un anno e mezzo; oggi, il fallimento di una banca sistemica a New York esige l’adozione in Europa di immediate contromisure; altrimenti, altri decideranno per noi, non nel nostro interesse. Non possiamo dunque pi permetterci il bicameralismo paritario, n la confusa sovrapposizione di competenze fra Stato e Regioni prevista dal Titolo V del 2001.

Su queste questioni cruciali, la riforma d risposte convincenti. Cos come le d su altre questioni, come i limiti all’abuso della decretazione d’urgenza (compensati dal potere del Governo di ottenere sulle sue proposte una decisione parlamentare entro una data certa); e come il potere delle opposizioni di impugnare di fronte alla Corte le leggi elettorali (non avremo pi Parlamenti eletti con leggi elettorali poi dichiarate incostituzionali). Diverse disposizioni potevano, certo, essere scritte meglio, altre risentono degli inevitabili compromessi parlamentari. Ma le scelte di fondo sono giuste. E sui dettagli si potr tornare pi facilmente se le scelte di fondo saranno state definitivamente approvate.

Bastano le innovazioni introdotte dalla riforma costituzionale Renzi-Boschi per attrezzare la nostra democrazia a affrontare i grandi problemi del XXI secolo? Penso di no. Ma proprio per questo il treno delle riforme non deve essere fermato. Le grandi riforme si fanno un passo dopo l’altro.

© Riproduzione riservata

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close