• 30 Marzo 2025 14:31

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

World Athletics, test in arrivo per determinare il sesso biologico delle atlete

Mar 26, 2025

AGI – La World Athletics, la Federazione mondiale di atletica leggera, ha annunciato di aver approvato l’introduzione di tamponi orali e analisi del sangue per determinare se una atleta è biologicamente donna al fine di “proteggere la categoria femminile nello sport”. Il presidente di World Athletics, Sebastian Coe, arrivato terzo nella corsa per diventare il nuovo presidente del Comitato Olimpico internazionale vinta dalla Kirsty Coventry dello Zimbabwe, ha sempre sottolineato che gli atleti transgender potrebbero rappresentare una minaccia per la competizione d’élite e ha fatto appello alla biologia e alla scienza come pilastri fondamentali per le future normative.

Implementazione delle nuove misure

Attualmente non c’è una data fissa per l’introduzione delle nuove misure ma si prevede che saranno implementate per essere effettive da partire dai Campionati mondiali in programma a Tokyo in Giappone dal 13 al 21 settembre. Coe ha sottolineato che “i nuovi test, che comporteranno un tampone orale una tantum o un esame del sangue, non sono invasivi e saranno eseguiti secondo standard medici assolutamente internazionali”.

Bando delle donne transgender

Dal 2023, World Athletics ha bandito le donne transgender dalla categoria femminile, citando una ricerca scientifica che ha scoperto che le donne transgender hanno mantenuto un vantaggio in forza, resistenza, potenza e capacità polmonare, anche dopo aver assunto farmaci per sopprimere il loro testosterone. Tuttavia, le nuove regole escluderanno anche le atlete con una differenza di sviluppo sessuale (Dsd) che sono dichiarate femmine alla nascita ma subiscono i benefici fisiologici della pubertà maschile. World Athletics ha affermato di aver preso la decisione dopo che una nuova ricerca ha dimostrato che il vantaggio maschile esiste anche prima della pubertà. Il divario di prestazioni tra uomini e donne è del 3-5% nelle gare di corsa e più alto nelle gare di lanci e salti.

AGI – La World Athletics, la Federazione mondiale di atletica leggera, ha annunciato di aver approvato l’introduzione di tamponi orali e analisi del sangue per determinare se una atleta è biologicamente donna al fine di “proteggere la categoria femminile nello sport”. Il presidente di World Athletics, Sebastian Coe, arrivato terzo nella corsa per diventare il nuovo presidente del Comitato Olimpico internazionale vinta dalla Kirsty Coventry dello Zimbabwe, ha sempre sottolineato che gli atleti transgender potrebbero rappresentare una minaccia per la competizione d’élite e ha fatto appello alla biologia e alla scienza come pilastri fondamentali per le future normative.
Implementazione delle nuove misure
Attualmente non c’è una data fissa per l’introduzione delle nuove misure ma si prevede che saranno implementate per essere effettive da partire dai Campionati mondiali in programma a Tokyo in Giappone dal 13 al 21 settembre. Coe ha sottolineato che “i nuovi test, che comporteranno un tampone orale una tantum o un esame del sangue, non sono invasivi e saranno eseguiti secondo standard medici assolutamente internazionali”.
Bando delle donne transgender
Dal 2023, World Athletics ha bandito le donne transgender dalla categoria femminile, citando una ricerca scientifica che ha scoperto che le donne transgender hanno mantenuto un vantaggio in forza, resistenza, potenza e capacità polmonare, anche dopo aver assunto farmaci per sopprimere il loro testosterone. Tuttavia, le nuove regole escluderanno anche le atlete con una differenza di sviluppo sessuale (Dsd) che sono dichiarate femmine alla nascita ma subiscono i benefici fisiologici della pubertà maschile. World Athletics ha affermato di aver preso la decisione dopo che una nuova ricerca ha dimostrato che il vantaggio maschile esiste anche prima della pubertà. Il divario di prestazioni tra uomini e donne è del 3-5% nelle gare di corsa e più alto nelle gare di lanci e salti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close