Categoria: Primi piatti
Per la vellutata di carote
Carote 600 g da pulireCipolle bianche 1 mediaZenzero fresco 30 g da pulireBrodo vegetale 1 lOlio extravergine d’oliva 2 cucchiaiSucco di limone 1 cucchiaioSale q.b.Pepe nero q.b.
Per i calamari tostati
Calamari 300 g da pulireAglio 1 spicchioOlio extravergine d’oliva 1 cucchiaioScorza di limone q.b.Maggiorana 1 mazzettoSale q.b.Pepe nero q.b.
Per completare
Maggiorana q.b.Olio extravergine d’oliva q.b.Scorza di limone q.b.
Preparazione
Vellutata di carote zenzero e calamaretti tostati, passo 1
Per preparare la vellutata di carote zenzero e calamari tostati, come prima cosa tagliate la cipolla finemente (1). Pelate lo zenzero (2) e tagliatelo a rondelle (3).
Vellutata di carote zenzero e calamaretti tostati, passo 2
Pelate le carote (4), tagliatele prima a metà (5) e poi a rondelle (6).
Vellutata di carote zenzero e calamaretti tostati, passo 3
In una pentola versate l’olio, aggiungete la cipolla e lo zenzero (7) e fate soffriggere a fuoco medio per qualche minuto, fino a che la cipolla diventa leggermente trasparente. Aggiungete quindi le carote, mescolate per 2 minuti (8). Aggiustate di sale e pepe (9).
Vellutata di carote zenzero e calamaretti tostati, passo 4
Bagnate con brodo vegetale (10), coprite con coperchio (11) e lasciate cuocere a fiamma bassa per 20 minuti o finché le carote non saranno tenere. Intanto dedicatevi alla pulizia dei calamari. Dopo averli sciacquati accuratamente, staccate delicatamente la testa dal mantello (12).
Vellutata di carote zenzero e calamaretti tostati, passo 5
Togliete la penna di cartilagine che si trova nel mantello (13). In ultimo eliminate la pelle esterna (14) e poi sciacquate accuratamente sia l’esterno che l’interno del mantello. Tagliate i calamari a rondelle dello spessore di circa 1 cm (15).
Vellutata di carote zenzero e calamaretti tostati, passo 6
Prelevate la scorza del limone con un pelaverdure (16). In una padella versate l’olio aggiungete l’aglio in camicia schiacciato, le scorze di limone (17), la maggiorana fresca (18) e fate rosolare per qualche minuto.
Vellutata di carote zenzero e calamaretti tostati, passo 7
Unite i calamari (19) e fateli cuocere a fuoco medio-alto per 3-4 minuti, mescolando spesso. Quando saranno ben dorati, aggiustate di sale e pepe (20). Frullate le carote con un mixer ad immersione (21) fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Se dovesse risultare troppo denso potete aggiungere altro brodo vegetale o acqua. Se vi piace aggiungete del succo di limone.
Vellutata di carote zenzero e calamaretti tostati, passo 8
Versate la vellutata di carote nel piatto (22), aggiungete i calamari (23) e qualche foglia di maggiorana (24).
Vellutata di carote zenzero e calamaretti tostati, passo 9
Completate con una spolverata di scorza di limone grattugiata (25) e un filo d’olio a crudo (26). La vellutata di carote zenzero e calamaretti tostati è pronta per essere servita (27).
Conservazione
La vellutata di carote, zenzero e calamari tostati dovrebbe essere consumata appena pronta. La vellutata può essere conservata in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2 giorni. Sconsigliamo di conservare i calamari già cotti, meglio cuocerli all’ultimo momento.
Consiglio
Per una vellutata ancora più cremosa, potete aggiungere una patata durante la cottura. Per un gusto più esotico potete mantecare con un cucchiaio di yogurt greco o latte di cocco.