• 11 Febbraio 2025 18:23

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Usa-Cina, tornano gli attacchi reciproci e le Borse si indeboliscono

Nov 28, 2019

MILANO – Le tensioni tra Stati Uniti e Cina tornano ad agitare gli investitori: le Borse europee si muovono in calo. Milano cede lo 0,1% nelle prime battute, Londra arretra dello 0,5%, Francoforte dello 0,4% e Parigi dello 0,3%.

Non basta il fatto che ieri Wall Street abbia chiuso sui nuovi massimi, mentre oggi il mercato americano è chiuso per il Ringraziamento. Anche le Borse asiatiche hanno chiuso con il segno meno, dopo che nella notte Donald Trump ha promulgato i provvedimenti a favore dei protestanti di Hong Kong, fatto che ha provocato la dura reazione della Cina che minaccia “dure contromisure” contro il governo americano. Shanghai ha perso lo 0,47%, Hong Kong lo 0,22% mentre Tokyo ha limato lo 0,12%.

A Piazza Affari sono diversi gli spunti da seguire: debole Atlantia, la società nell’orbita Benetton che controlla Autostrade per l’Italia, sull’accelerazione del governo nella revoca delle concessioni. Si segnalano poi alcuni contratti: quelli di Saipem per due parchi eolici in Scozia e Taiwan, del valore di 750 milioni, e quello di Prysmian da 100 milioni per un collegamento in Scozia.

Lo spread tra Btp decennali e omologhi Bund tedeschi conferma il rialzo della vigilia: il differenziale si attesta a 158 punti, lo stesso livello della chiusura di ieri. Il rendimento del decennale italiano arretra all’1,19%. L’agenda macro di oggi si apre con l’inflazione in Spagna per poi proseguire con i prezzi alla produzione in Italia, la fiducia dell’industria, dei servizi e dei consumatori nell’Eurozona. Nel primo pomeriggio verrà diffusa l’inflazione in Germania. Sul fronte emissioni, il Tesoro italiano concluderà il trittico di aste di fine mese offrendo Btp e Ccteu fino a 5,75 miliardi.

Euro poco mosso questa mattina nei confronti del dollaro. La moneta unica è scambiata a 1,1008 dollari, da 1,1000 dollari segnati ieri dopo la chiusura di Wall Street, e a 120,52 yen.

Il prezzo del petrolio apre in calo, dopo il rialzo, a sorpresa, delle scorte settimanali di greggio Usa. Sui mercati asiatici i future sul Light crude Wti cede 24 cent a 57,87 dollari e quelli sul Brent arretrano di 15 cent a 63,91 dollari al barile.L’oro è infine in lieve rialzo sui mercati asiatici con gli investitori in allerta sulle tensioni nelle trattative tra Usa e Cina sui dazi. Il lingotto con consegna immediata passa di mano a 1.456,72 dollari l’oncia in aumento dello 0,2% dopo il calo dello 0,5% messo a segno ieri.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close