Categoria: Lievitati
Per il lievitino
Farina Manitoba 120 gLatte di soia 75 gZucchero 1 cucchiainoLievito di birra fresco 12 g
Per l’impasto
Farina 0 500 gLatte di soia 200 gMargarina vegetale 135 gGocce di cioccolato fondente 50 gCioccolato fondente 50 g scaglieEstratto di vaniglia 1 cucchiainoSale 1 cucchiaino
Per spennellare
Latte di soia q.b.
Preparazione
Treccione vegano, passo 1
Per preparare il treccione vegano, come prima cosa occupatevi del lievitino. Nella planetaria mettete la farina, aggiungete lo zucchero (1), il lievito (2) e il latte di soia (3). Impastate con il gancio fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Treccione vegano, passo 2
Mettetelo in una ciotola, coprite con pellicola (4) e fate lievitare fino al raddoppio, ci vorrà circa 1 ora. Riprendete il lievitino e rimettetelo nella planetaria (5), quindi unite la farina (6).
Treccione vegano, passo 3
Aggiungete lo zucchero (7), il latte di soia (8) e l’estratto di vaniglia. Impastate finché il panetto non si sarà incordato. Aggiungete un po’ per volta la margarina (9), assicuratevi che sia ben assorbita prima di aggiungerne altra.
Treccione vegano, passo 4
Unite il sale (10) e impastate ancora fino a quando non sarà assorbito. Spostatevi poi sul piano di lavoro, date qualche piega all’impasto e poi formate un panetto (11). Trasferitelo in una ciotola, copritelo con pellicola (12) e lasciate lievitare fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore.
Treccione vegano, passo 5
Riprendete l’impasto e trasferitelo sul piano di lavoro leggermente infarinato e stendetelo con le mani fino a formare un rettangolo (13). Ripiegate verso il centro i due lati corti (14), quindi piegate in due facendo combaciare i nuovi lati corti (15). Stendete con un mattarello fino ad ottenere un rettangolo dello spessore di circa 0.5 cm.
Treccione vegano, passo 6
Distribuite al centro le gocce di cioccolato fondente e le scaglie di cioccolato fondente (16). Arrotolate partendo dal lato lungo (17). Tagliate a metà il rotolo, lasciando integra solo un’estremità (18).
Treccione vegano, passo 7
Intrecciate i due lembi di impasto (19). Unite le estremità per formare un cerchio (20) e posizionatelo su una teglia ricoperta di carta forno (21). Lasciate lievitare per 1 ora nel forno spento con la luce accesa.
Treccione vegano, passo 8
Spennellate la superficie con latte di soia (22) e cuocete in forno statico preriscaldato a 190°C per 25 minuti, nella parte bassa del forno. Sfornate e spennellate nuovamente con latte di soia (23). Il vostro treccione vegano è pronto per essere gustato (24).
Conservazione
Il treccione vegano si mantiene morbido, in un sacchetto per alimenti o avvolto in un canovaccio pulito, per 2-3 giorni. Se volete conservarlo più a lungo, potete congelarlo a fette da cotto, all’occorrenza, basterà lasciarle scongelare a temperatura ambiente o scaldarle leggermente in forno.
Consiglio
Utilizzate della margarina vegetale in panetto, così da evitare che la sua consistenza diventi troppo molle. Quando formate la treccia cercate di allungare un po’ i lembi e di mantenerli sempre ben stretti, così da ottenere una bella treccia compatta. Allo stesso tempo, quando andrete ad unire i lembi finali, cercate di allargare un po’ il tutto, così che il foro centrale sia abbastanza largo altrimenti scomparirà durante la lievitazione. Per un effetto lucido e ancora più dolce spennellate la superficie, dopo la cottura, con sciroppo d’acero o marmellata di albicocche. Per una versione più speziata potete aggiungere all’impasto cannella, noce moscata o cardamomo.