la sfida dell’estate
Prosegue il #SummerGame24 lanciato da Il Sole 24 Ore, un ideale derby tra luoghi marini e località montane scandito in nove puntate nel corso delle quali i nostri inviati racconteranno 18 mete, molte delle quali celebrate su scala internazionale.
30 agosto 2019
2′ di lettura
Prosegue il #SummerGame24 lanciato da Il Sole 24 Ore, un ideale derby tra luoghi marini e località montane scandito in nove puntate nel corso delle quali i nostri inviati racconteranno 18 mete, molte delle quali celebrate su scala internazionale.
Dopo il primo confronto tra la perla pugliese Gallipoli e l’Alpe di Siusi, che ha visto prevalere questa seconda località, la seconda puntata si è chiusa con la vittoria di Courmayeur su Taormina, il terzo confronto ha registrato la vittoria di Carloforte su Cervinia, la quarta sfida ha visto prevalere Cortina d’Ampezzo su Portofino e la quinta Madonna di Campiglio su Capri.
Il sesto confronto metteva di fronte la località della riviera romagnola Milano Marittima e la valtellinese Bormio. Giovedì, alla chiusura del sondaggio, è risultata vincitrice Milano Marittima, che ha raccolto 711 voti a favore, pari al 68,6% del totale. A Bormio sono andate 326 preferenze (il 31,4%).
Sestiere
La patria dei Giochi olimpici invernali del 2006, Sestriere, guarda avanti e punta su una seconda giovinezza grazie a nuovi investimenti e interventi di ristrutturazione sulle realtà alberghiere esistenti, nel nome di una ricettività sempre più focalizzata su famiglie e sport. Già, perché «potersi allenare a 2mila metri – racconta Renzo Roux, gestore dell’hotel Sud Ovest e responsabile degli albergatori di Sestriere – è una eccezione cha accomuna Sestriere soltanto a Città del Messico».
Forte dei Marmi
Sono rimaste in poche, le località balneari italiane considerate esclusive, riservate, sicure, cool e trendy. E una di queste, anzi quella che negli anni ha guadagnato fascino e allure rispetto alle altre, è Forte dei Marmi, la perla della Versilia incastrata tra il mare e le Alpi Apuane, amata da artisti, imprenditori, intellettuali e da tante generazioni di famiglie lombarde e toscane che qui hanno trascorso intere estati.