• 20 Gennaio 2025 10:01

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Sorpresa: l’emigrazione italiana all’estero sta svuotando il Centro-Nord, non il Sud

Mag 11, 2019

Era dall’inizio degli anni Ottanta che non assistevamo a un fenomeno simile. Pochi anni prima, negli anni Settanta, si era conclusa la seconda grande fase di emigrazione italiana oltreconfine, soprattutto europea, con i nostri connazionali in partenza dal Mezzogiorno (Sicilia, Calabria, Abruzzo, Campania e Puglia, ma anche Veneto) e diretti in Svizzera, Belgio, Francia e Germania. Un’ondata migratoria conclusa con i rimpatri di molti italiani negli anni Settanta.

La “tregua” dell’emigrazione tricolore durata per solo una trentina di anni. Poi, come mostra con allarmante evidenza il grafico qui sotto, l’emorragia di italiani dal nostro Paese tornata, anche se con numeri inferiori a quelli della prima ondata migratoria (dall’Unit d’Italia al primo dopoguerra) e della seconda (dal secondo dopoguerra agli anni Settanta).

ISCRIZIONI, CANCELLAZIONI E SALDI MIGRATORI DEGLI ITALIANI 1980-2018

In migliaia, anni 1980-2018. (Fonte: Istat)

Dal 2008, anno della grande crisi mondiale, i valori delle cancellazioni di italiani verso l’estero hanno conosciuto un forte e accentuato aumento – spiegano su Neodemos.info i demografi Corrado Bonifazi e Frank Heins – che ne ha portato il numero fino alle 120mila unit del 2018, mentre le iscrizioni solo dal 2015 hanno iniziato a crescere, ma non hanno ancora superato le 50mila unit. Il risultato stato una crescita sempre pi intensa del saldo migratorio, che ha portato negli ultimi anni a perdite comprese tra le 72mila e le 77mila unit.

SALDO MIGRATORIO PER MACROAREE

In migliaia, anni 1990-2017. (Fonte: Istat)


In che cosa si differenzia dagli altri periodi storici la nuova emigrazione? Innanzitutto dalla provenienza: quasi il 70% dei nuovi migranti italiani proviene da una regione del Nord o del Centro del Paese, il che capovolge la tradizionale geografia dell’emigrazione dal Mezzogiorno. L’anno in cui il Centro-Nord ha “sorpassato” il Sud come saldo migratorio negativo il 2007, quindi poco prima della grande crisi, anche se la situazione precipitata dal 2011, come mostra il grafico qui sopra.

Su questo cambiamento ha sicuramente pesato la maggiore vicinanza geografica del Centro-Nord con i Paesi di destinazione e la pi fitta trama di relazioni di diversa natura che lega questa parte d’Italia ai nostri vicini d’Oltralpe – spiegano ancora Bonifazi e Heins – . Nel momento in cui la crisi ha determinato una riduzione delle opportunit di lavoro, la scelta di spostarsi in un Paese vicino evidentemente entrata pi facilmente nel novero delle possibilit di chi vive nell’Italia centro-settentrionale di quanto non sia avvenuto per gli italiani residenti nel Mezzogiorno.

L’attenzione dei media si concentrata sulla “fuga dei cervelli”, e in effetti secondo i dati Istat la percentuale di italiani laureati che si sono trasferiti all’estero passata dal 25,2% del 2008 al 31,7% del 2017, con un chiaro trend di crescita. Attenzione per: il 31,7% di laureati resta comunque inferiore sia alla percentuale dei diplomati (34,3%, a sua volta in crescita dal 28,9% del 2008) che a quella di chi ha solo terminato la scuola dell’obbligo (34%, in calo dal 45,9% del 2008). Ci non toglie in termini percentuali la fuga di laureati e diplomati sia in crescita, mentre quella di chi ha un’istruzione di base in calo. Nel 2017, tre quarti degli italiani che hanno lasciato la Penisola si sono trasferiti in un Paese Ue o Efta, in particolare Germania, Gran Bretagna, Svizzera o Francia.

Occhio poi al fenomeno della “migrazione di ritorno” (onward migration), che pesa quasi per il 40% della nuova emigrazione italiana ed strettamente legato all’immigrazione straniera dei decenni precedenti. Quasi 33mila italiani che nel 2017 hanno lasciato il nostro Paese sono infatti nati all’estero: secondo l’Istat si in presenza prevalentemente di naturalizzati che ritornano nel Paese d’origine o vanno in un altro Stato – sottolineano Bonifazi e Heins – . Un valore che giunge a 44mila unit se si considerano anche i figli nati in Italia che emigrano con la famiglia.

Quasi il 40% della recente emigrazione italiana sarebbe quindi da considerare, direttamente o indirettamente, una migrazione di ritorno, ossia la migrazione in un Paese terzo di persone gi emigrate dallo Stato di nascita. Il che mostra come il fenomeno della nuova emigrazione italiana abbia uno stretto legame anche con l’immigrazione straniera degli anni passati.

© Riproduzione riservata

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close