• 8 Febbraio 2025 13:01

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Sondaggi, M5s e Pd calano sotto il 18% mentre la Lega sale al 34,3. Stabile il giudizio su Conte – Il Fatto Quotidiano

Nov 1, 2019

Il Movimento 5 stelle e Partito democratico sotto il 18%, mentre la Lega arriva fino al 34,3 e pure Fratelli d’Italia sfiora il 10 (9,8%). Anche il sondaggio realizzato da Ipsos per il Corriere della Sera conferma una tendenza già evidenziata da altre rivelazione e conseguenza di quanto successo in Umbria: il consenso a livello nazionale si sposta verso i partiti che hanno vinto le elezioni regionali del 27 ottobre scorso, quando il centrodestra ha eletto Donatella Tesei (leghista) a governatrice, dopo quasi 50 anni di amministrazione di centrosinistra. Sole le valutazioni sul premier Giuseppe Conte, come evidenzia Nando Pagnoncelli, si mantengono praticamente stabili rispetto a tre settimane fa: il 48% esprime apprezzamento per il premier contro il 43% di giudizi negativi.

La campagna elettorale in Umbria, per volontà di Matteo Salvini ma anche per via della scelta di Pd e M5s di presentarsi alleati, ha trasformato il voto regionale in un test nazionale. Anche per questo la vittoria trascina ora Lega e Fratelli d’Italia, veri vincitori del voto. Non a caso l’altra componente del centrodestra, Forza Italia, crolla invece al 6,2%. Anche chi non ha partecipato e si è tenuto a distanza dall’alleanza Pd-M5s, ovvero Italia Viva di Matteo Renzi, sembra beneficiare leggermente di questa scelta e arriva a pareggiare, secondo Ipsos, il consenso in mano ai berlusconiani. I Cinquestelle, stimati al 17,9%, si riavvicinano al risultato negativo delle Europee dopo un periodo di risalita. Al contrario il Pd continua una parabola discendente cominciata proprio dopo il 22,7% raccolto nel maggio scorso: ora è al 17,2 per cento.

Le opinioni degli italiani sul governo, sempre secondo Ipsos, tornano sostanzialmente al livello di inizio settembre, quando il Conte 2 si era appena insediato: il 36% esprime un giudizio positivo, (-7 punti rispetto a tre settimane fa) mentre il 50% dà un giudizio negativo. Un calo che però non tocca il premier, nonostante anche lui abbia prestato il volto alla campagna elettorale in Umbria: nella scala del gradimento resta leader e perde solo un punto. Chi cresce tanto, anche qui, sono Matteo Salvini e Giorgia Meloni: guadagnano rispettivamente 5 e 7 punti.

close

Prima di continuare

Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.

Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro. I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it.

Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.

Grazie,

Peter Gomez

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close