• 8 Luglio 2025 4:25

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Social Forum dell’Abitare, idee per un nuovo paradigma urbano

Mag 22, 2025

AGI – Si tiene dal 22 al 24 maggio, nella cornice simbolica di Scampia e in altri luoghi del capoluogo partenopeo, la seconda edizione dell’Assemblea nazionale del Social Forum dell’Abitare. Un evento che, pur nascendo in seno ai movimenti sociali e ai comitati per il diritto alla casa, si sta sempre più configurando come un laboratorio di idee per un nuovo paradigma economico e urbano.

Emergenza abitativa in Italia

Organizzato da una rete nazionale che raccoglie oltre 400 realtà – tra associazioni, cooperative, sindacati, amministratori locali e studiosi – il Forum affronta i nodi irrisolti dell’emergenza abitativa in Italia, un fenomeno in crescita che ha implicazioni dirette sul piano macroeconomico e sociale: dalla speculazione immobiliare alla desertificazione dei centri urbani, dall’aumento del disagio abitativo al consumo insostenibile di suolo.

L’abitare come leva economica e ambientale

“Non si tratta solo di una questione sociale, ma di un nuovo modello di sviluppo”, spiegano gli organizzatori. “Ripensare le politiche abitative significa riorientare investimenti, politiche pubbliche e assetti territoriali in chiave inclusiva e sostenibile”. In un contesto segnato dalla polarizzazione del mercato immobiliare e da un’offerta abitativa sempre meno accessibile, il Forum intende proporre soluzioni alternative, come modelli cooperativi, forme di welfare dal basso e strumenti di pianificazione urbana partecipata.

 

 

Manifesto locale

La tre giorni si apre il 22 maggio a Scampia, al Cantiere 167, con un confronto sul “diritto alla città” e la presentazione di un Manifesto locale, frutto del lavoro collettivo delle reti napoletane. Si tratta di un documento che punta a influenzare l’agenda politica locale e nazionale, partendo dalle esperienze concrete di rigenerazione urbana e gestione comunitaria degli spazi.

Politiche pubbliche e innovazione urbana

Il cuore economico dell’evento sarà la giornata di venerdì 23 maggio, con due plenarie ad alto valore politico e tecnico: nella prima, amministratori locali discuteranno di strumenti e progetti innovativi per affrontare la crisi abitativa nei rispettivi territori; nella seconda, il Social Forum metterà a confronto le proprie proposte con quelle presentate dai partiti di opposizione in Parlamento. Un’occasione per valutare la coerenza e la fattibilità economica delle iniziative legislative in corso, nonché per comprendere come orientare la spesa pubblica verso un’edilizia sociale sostenibile.

Economia urbana

Nel pomeriggio, i gruppi di lavoro affronteranno aspetti specifici dell’economia urbana, tra cui la coabitazione, l’autorecupero degli edifici, la finanza etica, l’impatto climatico e le forme emergenti di welfare territoriale.

Verso una rete economica per l’abitare

La plenaria conclusiva del 24 maggio lancerà un calendario di mobilitazioni e i primi passi verso la prossima edizione del Forum, che punta a consolidare una rete economica e sociale alternativa, fondata sulla cooperazione tra territori. Un percorso che mira a ridurre l’asimmetria tra pubblico e privato nell’ambito immobiliare, rafforzando il ruolo delle comunità nella gestione dei beni comuni.

Costruzione collettiva

In un Paese dove il diritto all’abitare è spesso subordinato alle logiche di mercato, il Social Forum dell’Abitare si propone come uno spazio di costruzione collettiva di risposte concrete e strutturali. Non solo una piattaforma di denuncia, ma un cantiere permanente per politiche abitative più giuste, sostenibili e inclusive.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close