• 1 Aprile 2025 7:32

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Secondo il Censis Internet è usato da 9 italiani su 10

Mar 29, 2025

AGI – Internet, smartphone e social network sono sempre più protagonisti: nel 2024 si conferma solido l’impiego di internet da parte degli italiani con il 90,1% (+1,0% rispetto al 2023) e si evidenzia una sovrapposizione con quanti utilizzano gli smartphone (cresciuti dell’1,2%, hanno raggiunto l’89,3%). In crescita i social network, che nell’ultimo anno fanno un balzo in avanti, passando dall’82,0% all’85,3% (+3,3%). È quanto emerge dal 20° Rapporto sulla comunicazione del Censis diffuso oggi dal titolo ‘I media e la libertà’.

Crisi dei media a stampa

Si registra l’incontrovertibile crisi dei media a stampa, a cominciare dai quotidiani cartacei che, nel 2024, hanno toccato il picco minimo di lettori con il 21,7% (-45,3% dal 2007). Si registra anche una contrazione dei lettori dei settimanali (-2,2%) che arrivano a 18,2%, mentre i mensili restano stabili (16,9%). Di contro si registra l’ascesa dei media digitali. Stabilità per gli utenti dei quotidiani online: sono il 30,5%, mentre salgono del 2,9% quanti utilizzano i siti web d’informazione (passati dal 58,1% al 61,0%).

 

 

Trend di lettura dei libri

Il rapporto Censis evidenzia poi che nel 2024 si arresta il trend in crescita riguardante i libri: i lettori di libri cartacei, che erano il 45,8% nel 2023, scendono del 5,6% arrivando a quota 40,2%. Nonostante il rapporto ormai imprescindibile che hanno gli italiani con il mondo digitale e la tecnologia, non si sbloccano gli e-book, fermi al 13,4%.

Dominio della televisione

Tra tutti i media, quello in grado di raccogliere più di altri intorno a sé un ampio pubblico è la televisione, guardata nel 2024 dal 94,1% degli italiani. La radio invece dimostra di tenere grazie alla sua capacità di ibridazione che si conferma anno dopo anno. È quanto emerge dal 20° Rapporto sulla comunicazione del Censis diffuso oggi dal titolo ‘I media e la libertà’.

Aumento degli utenti delle televisioni

A eccezione di una lieve contrazione della tv digitale terrestre (-1,8%), aumentano gli utenti di tutte le televisioni: nel 2024 la tv satellitare raggiunge il 47,7% (+2,6%), la web tv sale al 58,4% (+2,3%) e la mobile tv si consolida con il 35,0% dell’utenza (+1,4%).

Stabilità della radio

La radio, invece, rimane un evergreen (i radioascoltatori sono il 79,1%). Stabili tutti i sistemi di ascolto, con la radio tradizionale che subisce un piccolo rialzo passando dal 45,6% di utenza al 46,8% (+1,3%). Stesso aumento dell’1,3% per la radio mobile che giunge al 25,4%, mentre l’autoradio resta la modalità più seguita dagli italiani (68,9%).

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close