• 30 Ottobre 2024 16:24

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Scuola, rapporto alunni-insegnanti giù a 9,75 dopo le ultime assunzioni

Apr 2, 2017

Quando usc la prima fotografia della scuola italiana dopo il taglio di 87mila cattedre operato da Tremonti-Gelmini cre molto scalpore: nonostante la pi corposa sforbiciata all’organico docente di tutti i tempi, il rapporto alunni/insegnanti, che partiva da 9 a 1, si attest a 12 a 1; un valore che continuava a essere inferiore alla media Ue, e piuttosto distante da Francia, Germania, Regno unito, Spagna. Il nostro sistema scolastico si assest e and avanti, riducendo un bel po’ di “sprechi e inefficienze”.

Con la maxi-infornata di circa 90mila professori precari realizzata nel 2015 dal governo Renzi si sono riportate le lancette indietro al 2010, tornando addirittura ai livelli pre Tremonti-Gelmini: nella primaria il rapporto alunni/insegnanti sceso a 9,75 a 1; nella secondaria 9,83 a 1, agli ultimi posti nell’Ue. E in vista di settembre il Miur sta premendo sul Mef per ottenere altre 25mila stabilizzazioni.

Un’operazione, la trasformazione dell’organico di fatto in posti stabili, che costa 400 milioni l’anno, e ha l’unico obiettivo – e non detto – di far rientrare vicino casa poche migliaia di insegnanti assunti a tempo indeterminato dal governo Renzi; a cui si aggiunger il normale turn-over, e quindi all’inizio del nuovo anno scolastico potrebbero esserci altre 30-40mila immissioni in ruolo, abbassando ulteriormente il rapporto alunni/insegnanti – senza che esista alcuna evidenza empirica che dimostri che meno studenti per docenti migliori il livello medio degli apprendimenti.

Il ministero dell’Istruzione non ha mai fornito ufficialmente i dati sul rapporto alunni/insegnanti dopo il maxi piano assunzionale del 2015, ma con non poca fatica, e una calcolatrice alla mano, si possono desumere lo stesso dalle statistiche ministeriali.

Partiamo dalla situazione precedente alla legge 107. Nell’ultimo report dell’Ocse Education at a glance 2016, si fotografa proprio il 2014: ebbene, nella primaria si confermava un rapporto alunni/insegnanti di 12 a 1; cos come nella secondaria, 12 a 1. Contro una media europea di 14 a 1 nella primaria, 12 a 1 nella secondaria. Nel confronto internazionale restavamo sempre indietro: in Francia, per esempio, il rapporto alunni/insegnanti nel 2014 si attestava a 19 a 1 nella primaria, 13 a 1 nella secondaria. In Germania, 15 a 1, nella primaria, 13 a 1 nella secondaria; in Spagna, nei due gradi di istruzione, 14 a 1, 12 a 1; nel Regno unito, si registrava, rispettivamente, 20 a 1; 16 a 1. Il nostro paese, quindi, gi tre anni fa, non se la passava poi cos male, avendo uno dei rapporti alunni/insegnanti tra i pi bassi al mondo (e si tenga conto che il dato italiano 2014 non teneva conto dei professori di religione, stimati in circa 30mila – aggiungendo questi si tornava sotto 12 a 1).

Nel 2016, dopo la tornata di stabilizzazioni (costo per l’Erario 2,2 miliardi a regime) il quadro il seguente: nella primaria il rapporto alunni/insegnanti sceso a 9,75 a 1; nella secondaria 9,83 a 1. Anche qui non si tiene conto dei circa 30mila professori di religione (con loro saremmo ancora pi bassi). Nella scuola primaria, prendendo per ancora valido il dato Ocse del 2014, l’Italia diventerebbe penultima in Europa: peggio di noi farebbe solo la Grecia (9 a 1). Nella secondaria saremmo terz’ultimi: ci supererebbero Austria e Lettonia, entrambi con un rapporto alunni/insegnanti di 9 a 1.

Alla luce di questi dati, rischia di apparire davvero incomprensibile la “querelle” Miur-Mef, innescata da Valeria Fedeli per ottenere dal collega Pier Carlo Padoan una nuova stabilizzazione di 25mila cattedre, di cui, a oggi, non ce ne bisogno.

Il punto, spiega Attilio Oliva (TreeLLLe e Ocse), che serve puntare sulla qualit, non sulla quantit di docenti. E tagliare gli eccessi con una vera spending review. Quello che colpisce da questi numeri, aggiunge Daniele Checchi (universit di Milano) l’apparente impossibilit di programmazione. Ci si sarebbe aspettati che le assegnazioni dei nuovi professori fossero andate laddove il divario tra organico di diritto e organico di fatto fosse pi pronunciato. Ma evidentemente cos non deve essere avvenuto. Bisogna adesso che il Miur si doti di un modello previsivo del fabbisogno insegnanti a medio termine. E che poi riesca ad attenersi a quelle previsioni, resistendo alle richieste particolaristiche di riavvicinamento di una frangia pi o meno ampia del mondo insegnante.

© Riproduzione riservata

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close