• 12 Aprile 2025 6:38

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Scritte pro Filippo Turetta nei bagni del Liceo Casardi di Barletta

Apr 7, 2025

AGI – Scritte sessiste e inneggianti a Filippo Turetta, l’autore del femminicidio di Giulia Cecchettin, sono comparse nei bagni del Liceo Classico Casardi di Barletta, gettando un’ombra inquietante su uno degli istituti storici della città. A scoprire e denunciare l’accaduto gli stessi studenti e le stesse studentesse, profondamente turbati da quanto emerso.

Tutto è cominciato con la chiusura dei bagni maschili a causa di problemi strutturali. Da quel momento, alcuni studenti hanno cominciato a utilizzare i bagni femminili. Ed è lì, tra le pareti di quello che dovrebbe essere uno spazio sicuro, che sono apparse scritte oltraggiose e gravemente offensive, corredate da simboli nazisti e frasi che osannano l’autore di uno dei più tragici femminicidi degli ultimi anni.

Reazione della comunità scolastica

La reazione della comunità scolastica è stata immediata. Il rappresentante d’istituto, Francesco Strignano, ha espresso in modo chiaro il sentimento generale: “È una situazione che ha scosso tutti, indistintamente, ragazzi e ragazze. È un atto indegno, indegno di questo edificio e di ciò che rappresenta. La maggior parte degli studenti lo ha condannato fermamente. Noi vogliamo capire chi siano i responsabili. E chiediamo alla scuola: non si minimizzi. Non si può parlare di libertà di espressione di fronte a messaggi così pericolosi”.

Strignano ha poi aggiunto: “Un’azione come questa va condannata a tutti i livelli. La scuola è il luogo in cui si impara a rispettare l’altro. Anche se siamo adolescenti, anche se non conosciamo ancora a fondo tutte le regole della convivenza civile, vogliamo che vengano rispettate. Il rispetto è fondamentale”.

Condanna l’episodio anche dalla dirigente, Serafina Ardito, che non ha escluso alcuna possibilità: «Potrebbe essersi trattato di soggetti esterni alla comunità scolastica. Nel nostro istituto, lo scorso venerdì, si è celebrata la notte dei licei e bisogna tenere in considerazione anche l’ipotesi che a fare quelle scritte siano stati soggetti esterni. Dobbiamo considerare ogni possibilità».

Sit-in di protesta

Per domani mattina è previsto un sit-in di protesta davanti all’ingresso del liceo. A organizzarlo, ancora una volta, sono le ragazze e i ragazzi del Casardi, decisi a non restare in silenzio. La mobilitazione, però, non si limita alle mura scolastiche. Anche la politica locale ha preso posizione.

Condanna della politica locale

In una nota congiunta, i consiglieri comunali Carmine Doronzo e Michela Diviccaro, insieme a tutte le attiviste e gli attivisti di Coalizione Civica Barletta, hanno espresso “profonda indignazione”, condannando con fermezza l’accaduto: “Questi atti vandalici, corredati da simboli nazisti, rappresentano una chiara manifestazione di ideologie violente e inaccettabili, che non possono trovare alcuno spazio nella nostra società e, ancor meno, all’interno di un’istituzione educativa”.

La denuncia di Coalizione Civica è netta: “Non si tratta di semplici bravate giovanili, ma di segnali allarmanti di una deriva culturale e politica che glorifica la violenza e mina i principi fondamentali di rispetto e convivenza civile”. Da qui la richiesta che le istituzioni competenti intervengano con celerità, per identificare i responsabili e adottare misure adeguate.

Solidarietà e supporto

E un messaggio di vicinanza: “Esprimiamo la massima solidarietà alle studentesse del Liceo Classico Casardi, offrendo loro ogni forma di supporto e rendendoci disponibili a condividere mobilitazioni e iniziative di qualsiasi forma per denunciare e fermare questa deriva inaccettabile”.

“La scuola deve essere un luogo sicuro e inclusivo – concludono gli esponenti di Coalizione Civica – dove ogni studentessa possa sentirsi protetta e rispettata. Invitiamo l’intera comunità scolastica, le famiglie, le associazioni e le istituzioni a collaborare attivamente per promuovere una vera cultura del rispetto”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close