Categoria: Primi piatti
Per il brodo di carne
Gallina 500 gBiancostato di manzo 400 gCarne bovina 400 g ossiCipolle dorate 1Carote 2Sedano 1 costaAlloro 2 foglieBacche di ginepro 5Chiodi di garofano 5Acqua 4 lSale q.b.
Per circa 12 scrippelle
Uova 4Farina 00 100 gAcqua 250 gPecorino 120 g (da grattugiare)Olio extravergine d’oliva q.b. (per cuocere)
Per spolverizzare
Pecorino 80 g (da grattugiare)
Preparazione
Scrippelle mbusse, passo 1
Per preparare le scrippelle mbusse come prima cosa occupatevi del brodo. Pelate le carote e tagliatele a tocchetti (1), poi fate la stessa cosa per il sedano (2). Dividete a metà la cipolla e brasatela per qualche minuto in una padella antiaderente (3).
Scrippelle mbusse, passo 2
In una pentola capiente mettete le varie tipologie di carne (4), poi aggiungete il sedano con le sue foglie, le carote (5) e le cipolle brasate (6).
Scrippelle mbusse, passo 3
Aromatizzate con alloro (7), bacche di ginepro (8) e chiodi di garofano, poi aggiungete un pizzico di sale e coprite con l’acqua (9).
Scrippelle mbusse, passo 4
Portate a bollore regolando la fiamma al massimo; da quel momento cuocete a fuoco medio per 3 ore. Durante questo tempo occorrerà schiumare il brodo, ovvero eliminare il grasso e le impurità che emergeranno in superficie (10). Una volta pronto, filtrate il brodo utilizzando un colino ricoperto con carta da cucina (11). Regolate di sale il brodo filtrato e tenetelo in caldo (per utilizzare la carne lessa trovate qualche consiglio in fondo alla ricetta) (12).
Scrippelle mbusse, passo 5
Passate alle scrippelle: in una ciotola sbattete le uova con una frusta a mano (13), poi aggiungete la farina poco per volta, mescolando continuamente in modo da non formare grumi (14). Versate l’acqua a filo continuando a mescolare (15).
Scrippelle mbusse, passo 6
Dovrete ottenere una pastella molto fluida e omogenea (17). Scaldate e oliate una padella antiaderente del diametro di 16 cm, poi versate un mestolo di pastella al centro (17) e roteate la padella per distribuirla uniformemente sul fondo. Cuocete per 1-2 minuti a fuoco medio-alto, poi girate la scrippella (18) e cuocete anche l’altro lato per lo stesso tempo.
Scrippelle mbusse, passo 7
Man mano che saranno pronte, impilate le scrippelle su un piatto (19); con queste dosi ne dovreste ottenere 12. Ora grattugiate il pecorino (20). Stendete una scrippella per volta sul piano di lavoro e distribuite al centro un cucchiaio di pecorino grattugiato (21).
Scrippelle mbusse, passo 8
Arrotolate la scrippella per formare una sorta di cannolo (22) (23) e procedete così anche per tutte le altre. Quando saranno tutte pronte, disponete 3 scrippelle arrotolate in ogni piatto fondo (24).
Scrippelle mbusse, passo 9
Spolverizzate con il pecorino grattugiato (25) e aggiungete un mestolo di brodo bollente (26). Le vostre scrippelle mbusse sono pronte per essere servite (27)!
Conservazione
Le scrippelle mbusse vanno gustate subito, appena immerse nel brodo caldo, per apprezzarne al meglio la consistenza.
Le scrippelle da sole si possono conservare in frigorifero, impilate e coperte con pellicola, per un massimo di 2 giorni.
Il brodo può essere conservato per 4-5 giorni in frigorifero, ben chiuso in contenitore ermetico. Potete congelarlo (solo se avete utilizzato ingredienti freschi e non decongelati), preferibilmente già porzionato per un utilizzo più pratico.
Consiglio
Per ottimizzare i tempi potete preparare il brodo anche il giorno prima.
Come utilizzare la carne del brodo? Semplice! Potete sfilacciarla e condire con della salsa verde, con delle verdure grigliate o un’insalata. In alternativa potete utilizzarla per realizzare delle gustose polpette di carne, come per esempio i tipici mondeghili milanesi!