AGI – “La straordinaria riuscita dello sciopero nazionale di 8 ore di oggi in tutta Italia ha visto centinaia di migliaia di metalmeccaniche e metalmeccanici manifestare nelle principali città industriali del Paese da nord a sud. Con oggi sono 24 le ore di sciopero complessivamente realizzate dalle lavoratrici e dai lavoratori per riaprire la trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro”. Lo dichiarano Ferdinando Uiliano, Michele De Palma e Rocco Palombella, Segretari generali di Fim, Fiom e Uilm.
“Esprimiamo soddisfazione per la riuscita dello sciopero – proseguono i leader delle sigle dei metalmeccanici – e ringraziamo le delegate e i delegati e tutte le lavoratrici e i lavoratori che hanno dato una grande prova di partecipazione, forza e intelligenza di fronte alla rottura del tavolo di confronto con Federmeccanica, Assistal e Unionmeccanica.Nell’attuale contesto economico, industriale e sociale riteniamo necessaria una piena assunzione di responsabilità per rimettere al centro il ruolo e il valore dell’industria metalmeccanica. Il rinnovo del Ccnl è lo strumento fondamentale di difesa e rilancio del lavoro industriale e della nostra economia.Per queste ragioni riteniamo necessaria la riapertura della trattativa e la ripresa di positive relazioni industriali.
Per Fim, Fiom e Uilm: “Sarebbe irresponsabile in questo contesto continuare a negare il confronto contrattuale. Nel confermare il blocco delle flessibilità e degli straordinari, ed in assenza di una ripresa della trattativa per i rinnovi dei Ccnl, i primi giorni di aprile le segreterie di Fim Fiom e Uilm decideranno ulteriori azioni più incisive ed estese di manifestazioni e scioperi per riaprire la trattativa”.
A Torino 5 mila in corteo
Al grido di “Contratto, contratto” è partita la manifestazione dei metalmeccanici oggi a Torino, nell’ambito dello sciopero nazionale di 8 ore indetto da Film, Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. All’iniziativa, secondo i sindacati, partecipano 5mila lavoratori.
Il corteo è partito da piazza Arbarello e terminerà davanti all’Unione Industriali. In testa, lo striscione: “Senza contratto si sciopera. Per il salario, per l’orario, per la sicurezza, contro la precarietà, per la ripresa della trattativa”.
Al termine del corteo, interverranno i delegati e i segretari generali della Fim torinese, Rocco Cutri’, della Fiom Edi Lazzi e della Uilm Luigi Paone. Concludera’ gli interventi il segretario generale della Fim Cisl, Ferdinando Uliano.