• 17 Giugno 2024 11:18

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Rigenerazione urbana e beni comuni. Gli esempi di Trento, Milano e Napoli

Mag 25, 2024

AGI – Ripensare i luoghi e gli spazi in disuso, per trasformare la città e dare nuova vita agli spazi. Di questo si è parlato al Festival dell’Economia di Trento nel panel “Rigenerare i luoghi per rigenerare le comunità: la cura dei beni comuni come strumento di partecipazione”. 

 

Sul percorso partecipativo di Super Trento, che porterà alla progettazione della superficie liberata dall’interramento dei binari tra lo Scalo Filzi e il Muse, è intervenuta Teresa Pedretti, partner del Collettivo Campomarzio. “Amministrazioni e cittadini devono cominciare a pensare che gli stessi processi di realizzazione e collaborazione dei beni comuni possono già essere bene comune. Non si tratta solo di gestire un bene, ma di coordinare e far tesoro del processo di realizzazione”, ha detto Pedretti.

 

Eugenio Petz, responsabile dell’Ufficio Partecipazione e Cittadinanza attiva del comune di Milano (da remoto) si è soffermato sui “patti di collaborazione”, strumento amministrativo utilizzato già da 800 comuni in Italia. “Abbiamo imparato da Bologna e molto attiva e anche Verona – ha detto Petz. – I patti di collaborazione sono uno strumento mediante il quale l’amministrazione non svolge la sua funzione in modo autoritativo, ma utilizza metodi di coprogettazione con interventi ispirati dalla cittadinanza attiva”.

 

Fondamentale, dunque, il ruolo dei cittadini che conoscono e vivono la zona. E non si tratta solo di affidare loro incarichi di cura e gestione del verde, ma di arrivare al co-utilizzo di spazi e attività che le Amministrazioni non avrebbero avuto modo di attivare.  Un processo virtuoso di rete che va a muoversi anche sul reperimento delle risorse attraverso il coinvolgimento di Fondazioni e aziende in cerca di azioni e progetti di “solidarietà sociale”.

Singolare, infine, l’esempio di recupero urbano spiegato da Renato Quaglia, direttore generale FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli di Napoli. Un grande monastero vuoto di 15.000 metri quadri nel cuore di Napoli è diventato un luogo vivo, con nuove cooperative, nuove attività imprenditoriali, e con un grande ciclo educativo, dal nido fino alla secondaria di primo grado, frequentato da più di 1000 bambini da zero a 14 anni.

 

 “Un’esperienza di rigenerazione urbana – ha detto Quaglia – portato avanti in uno dei quartieri più difficili e anche emblematici d’Europa, perché i Quartieri Spagnoli di Napoli sono una periferia posta nel cuore del centro storico di una metropoli”.

 

Rimangono le difficoltà da superare.  “Oggi le organizzazioni civiche sono le nuove forme dell’impegno civile del nostro paese.  – ha concluso Quaglia – L’esperienza di rigenerazione urbana è avvenuta con risorse private, bandi, azioni di organizzazioni e fondazioni bancarie intervenute su singole parti di progetto.  Queste pratiche dovrebbero stare dentro un percorso pubblico, non nel senso di finanziamenti, ma nel senso di farle diventare policy pubbliche. Il nostro Paese è pieno di esperienze rigenerative, ma sono per la maggior parte sconnesse tra loro e rischiano di essere dei meravigliosi numeri primi”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close