• 5 Aprile 2025 12:50

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Ravioli cinesi vegetariani in padella

Mar 7, 2025

Categoria: Antipasti

Per l’impasto (per circa 35 ravioli)

Farina 0 300 gAcqua 150 g a temperatura ambienteSale fino 1 pizzico

Per il ripieno

Zucchine 200 gPatate 200 gCarote 150 gCipollotto fresco 100 gPisellini 50 gAglio 1 spicchioPeperoncino fresco 1Zenzero fresco q.b.Salsa di soia 50 gOlio di sesamo 30 g

Per cuocere e servire

Olio di semi di girasole q.b.Salsa teriyaki q.b.Cerfoglio q.b.

Preparazione

Ravioli cinesi vegetariani in padella, passo 1

Per preparare i ravioli cinesi vegetariani in padella iniziate dall’impasto: in una ciotola versate la farina (1), l’acqua (2) e il sale (3).

Ravioli cinesi vegetariani in padella, passo 2

Mescolate prima con un cucchiaio (4), poi trasferite il composto sul piano di lavoro e continuate a impastare a mano (5) fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 10 minuti (6).

Ravioli cinesi vegetariani in padella, passo 3

Nel frattempo preparate gli ingredienti per il ripieno: separate la parte verde del porro da quella bianca, poi dividete quest’ultima a metà per il lungo (4) e affettatela sottilmente (5). Tagliate a rondelle molto fini anche la parte verde (6) e tenetela da parte.

Ravioli cinesi vegetariani in padella, passo 4

Grattugiate le zucchine con una grattugia a fori larghi (10), poi sbucciate e grattugiate anche le carote (11) e le patate (12).

Ravioli cinesi vegetariani in padella, passo 5

Versate l’olio di sesamo in una casseruola (13), aggiungete la parte bianca del cipollotto (14) e soffriggete dolcemente per un paio di minuti, poi insaporite con l’aglio tritato (15).

Ravioli cinesi vegetariani in padella, passo 6

Unite anche il peperoncino tritato (16) e le verdure (17). Cuocete a fuoco medio per 5 minuti, poi sfumate con la salsa di soia (18).

Ravioli cinesi vegetariani in padella, passo 7

A questo punto aggiungete i piselli (19), mescolate bene (20) e continuate a cuocere per un paio di minuti. A fuoco spento unite la parte verde del cipollotto (21) e mescolate ancora.

Ravioli cinesi vegetariani in padella, passo 8

Trasferite le verdure in una ciotola, aggiungete lo zenzero grattugiato (22), amalgamate (23) e lasciate raffreddare (24).

Ravioli cinesi vegetariani in padella, passo 9

Nel frattempo riprendete l’impasto e appiattitelo leggermente con la mano (25), poi passatelo nella macchina tirapasta partendo dallo spessore più largo (26). Date una piega alla sfoglia (27) e spolverizzate con un pizzico di farina.

Ravioli cinesi vegetariani in padella, passo 10

Passate nuovamente la sfoglia fra i rulli diminuendo gradualmente lo spessore fino ad arrivare al penultimo (circa 2 mm) (28). Ora ricavate dei dischi con un coppapasta del diametro di 8 cm (29). Potete reimpastare gli scarti e stenderli nuovamente. Posizionate circa 15 g di ripieno al centro di ogni disco (30).

Ravioli cinesi vegetariani in padella, passo 11

Ripiegate il disco a metà (31), poi pizzicate insieme i bordi creando delle piccole ondine così da sigillare il ripieno all’interno (32); con queste dosi dovreste ottenere circa 35 ravioli. Dopo aver formato tutti i ravioli, versate l’olio di semi in una padella antiaderente (33) e scaldate a fuoco medio.

Ravioli cinesi vegetariani in padella, passo 12

Adagiate i ravioli nella padella (34) e rosolateli da entrambe le parti (35) per circa 10 minuti in totale (36).

Ravioli cinesi vegetariani in padella, passo 13

Impiattate e completate con della salsa teriyaky (37) e qualche fogliolina di cerfoglio fresco (38). I vostri ravioli cinesi vegetariani in padella sono pronti per essere serviti (39)!

Conservazione

I ravioli cinesi vegetariani in padella si possono conservare in frigorifero per un giorno, dopo la cottura.

Potete congelarli da crudi e cuocerli direttamente da congelati, allungando il tempo di cottura.

Consiglio

Se preferite potete utilizzare un mixer per tritare le verdure: in questo modo otterrete un ripieno dalla consistenza più cremosa.

In alternativa al cerfoglio potete utilizzare il prezzemolo, oppure ometterlo.

I ravioli cinesi vegetariani si possono cuocere anche al vapore: in questo caso foderate una vaporiera con un foglio di carta forno bucherellato, adagiate dentro i ravioli distanziandoli fra di loro e cuocete con il coperchio per circa 10 minuti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close