AGI – Apple ha annunciato un nuovo iPhone che offre funzionalità di intelligenza artificiale (AI) a un costo inferiore rispetto ai suoi telefoni di punta. L’iPhone 16e ha lo stesso processore dell’iPhone 16 con opzioni di archiviazione simili, ma è meno performante in altri comparti, come quello fotografico. Apple ha faticato a trovare un nuovo prodotto che entusiasmasse i consumatori e le vendite di iPhone ne hanno risentito a fine 2024. Si spera che l’introduzione di funzionalità AI migliorate su un telefono meno costoso risollevi le vendite, tuttavia gli analisti sono stati cauti sull’impatto di mercato di strumenti legati all’IA e implementati sugli smartphone.
Il nome richiama la serie iPhone SE, prodotta dal 2016 al 2022 a un prezzo significativamente inferiore. Apple ha affermato che l’iPhone 16e sarà disponibile dal 28 febbraio in 59 Paesi nei modelli da 128GB, 256GB e 512GB, a partire da 729 euro. Con il chip A18, il 16e sarà in grado di far ‘girare’ gli stessi giochi ed eseguire le stesse app degli altri iPhone, ma la decisione di utilizzare il processore più potente disponibile di un telefono Apple e’ legata ad Apple Intelligence, l’intelligenza artificiale della casa di Cupertino.
Tim Cook ha assicurato che il nuovo modello presenta “le prestazioni, l’intelligenza e la privacy” che i fan di Apple “si aspettano” dall’azienda e che le funzionalità di Apple Intelligence “aiuteranno a risparmiare tempo, a fare più’ cose rapidamente e ad esprimersi in nuovi modi“. Apple Intelligence include nuovi strumenti per scrivere e incorporare il chatbot ChatGPT di OpenAI in Siri. Non è sempre andata bene: a un certo punto sono state sospese le ‘breaking news’ generate dall’intelligenza artificiale perché creava titoli falsi attribuendole a testate vere.
Apple afferma che il nuovo telefono è “costruito per Apple Intelligence” e alle funzionalita’ di editing delle foto e navigazione nella galleria di immagini. Altri produttori di telefoni hanno funzionalita’ simili sui loro dispositivi di punta, ma con il 16e Apple punta a mercati chiave come l’India, dove gli iPhone sono fuori dalla portata della maggior parte delle persone.