Il Primo Maggio dei sindacati nazionali con i segretari generali di Cgil, CIsl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo viene celebrato a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, a 70 anni dall’eccidio avvenuto nella localit siciliana. L’esigenza di lavoro per il riscatto dalla povert il messaggio che viene dai sindacati con la scelta di celebrare la Festa dei lavoratori proprio a Portella, vale oggi come allora, soprattutto in una terra dove i livelli di disoccupazione sono un’emergenza.
Strage Portella Ginestra ’47, ‘Ho tutto davanti’
Oggi l’urgenza non come nel 1947, la richiesta dei braccianti di riforma del latifondo, con i latifondisti pronti ad avvicinarsi alla mafia per difendere lo status quo. Ma per i confederali l’allarme quello di una precarizzazione del lavoro, a volte con gli stessi interessi della criminalit, in un legame tra lavoro, mafia ed elite dominanti che ancora si ripropone dopo 70 anni. L’appuntamento nella localit siciliana vuole essere insomma un modo per rimettere il lavoro al centro dell’economia e dell’attenzione della politica, con un richiamo alla lotta contro i soprusi, le disuguaglianze, un richiamo per la giustizia sociale.
“La parola d’ordine di questo Primo Maggio lavoro. Lavoro come necessit, lavoro che manca, lavoro di qualit, lavoro come risposta ai giovani, che altrimenti sono costretti a fare le valigie”, ha ricordato Camusso.
“Bisogna continuare a lottare per affermare i valori della legalit sempre, contro tutte le mafie e contro tutti i soprusi – ha affermato Barbagallo -. In questo senso, anche il mondo del lavoro ha rappresentato un argine alle ingiustizie sociali, ma il lavoro oggi non giustamente e adeguatamente valorizzato. Il lavoro l’architrave su cui fondata la nostra Costituzione e in cui affondano le nostre radici. Dobbiamo recuperare il senso profondo di quel valore per puntare allo sviluppo di tutto il Paese.
La commemorazione iniziata a Piana degli Albanesi alle 8.30 con la deposizione di una corona di fiori al cimitero in memoria dei caduti, alla presenza delle autorit civili e religiose. Il corteo partito quindi dalla Casa del Popolo, lungo il corso principale di Piana degli Albanesi, via Giorgio Kastriota, per sfilare nelle strade della cittadina siciliana e dirigersi quindi a Portella della Ginestra al Memoriale dell’eccidio, dove si tengono gli interventi dei tre segretari, dopo gli interventi di tre lavoratori, la lettura dei nomi delle vittime e un breve intervento del superstite Serafino Petta.
© Riproduzione riservata