• 21 Febbraio 2025 9:27

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Pasta con salsiccia e cavolo nero

Feb 19, 2025

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

Mezze Maniche Rigate 320 gSalsiccia 300 gCavolo nero 200 g (da pulire)Cipolle bianche 1Aglio 1 spicchioParmigiano Reggiano DOP 100 g (da grattugiare)Vino bianco 100 gOlio extravergine d’oliva q.b.Sale q.b.Pepe nero q.b.

Preparazione

Pasta con salsiccia e cavolo nero, passo 1

Per preparare la pasta con salsiccia e cavolo nero, come prima cosa lavate il cavolo e privatelo della costa centrale (1), quindi tagliatelo a pezzetti (2). Cuocete in acqua bollente salata per 5 minuti (3).

Pasta con salsiccia e cavolo nero, passo 2

Scolate (4) e tenete da parte sia il cavolo che l’acqua di cottura. Mondate e tritate finemente la cipolla (5), poi eliminate il budello dalla salsiccia (6) e tagliatela a tocchetti.

Pasta con salsiccia e cavolo nero, passo 3

In una padella scaldate l’olio, aggiungete la cipolla (7) e l’aglio in camicia, poi lasciate soffriggere dolcemente per 2 minuti. Unite la salsiccia (8) e rosolate a fuoco medio-alto finché non sarà dorata. Ora sfumate con il vino bianco (9) e deglassate la padella mescolando e lasciando evaporare tutta la parte alcolica.

Pasta con salsiccia e cavolo nero, passo 4

Intanto cuocete la pasta nell’acqua di cottura del cavolo nero che avete tenuto da parte e riportato a bollore (10). Eliminate l’aglio dalla padella (11) e aggiungete il cavolo (12), poi regolate di sale e di pepe.

Pasta con salsiccia e cavolo nero, passo 5

Mescolate per amalgamare gli ingredienti (13) e spegnete il fuoco. Scolate la pasta al dente e trasferitela in padella (14), poi mantecate aggiungendo un mestolo di acqua di cottura e il Parmigiano grattugiato (15).

Pasta con salsiccia e cavolo nero, passo 6

Impiattate (16), poi  completate con altro Parmigiano grattugiato a piacere (17) e una macinata di pepe. La pasta con salsiccia e cavolo nero è pronta per essere gustata (18)!

Conservazione

La pasta con salsiccia e cavolo nero si può conservare in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento di consumarla, riscaldatela in padella con un filo d’acqua o di olio per ridare cremosità al condimento.

Consiglio

Per una versione più cremosa potete aggiungere un cucchiaio di robiola a fine cottura.

Se amate il piccante potete soffriggere anche del peperoncino fresco insieme all’aglio e alla cipolla.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close