Categoria: Primi piatti
Ingredienti
- Paccheri 320 g
- Salsiccia 150 g
- Pecorino romano 60 g da grattugiare
- Parmigiano Reggiano DOP 40 g
- Cipolle rosse 90 g
- Olio extravergine d’oliva 20 g
- Vino rosso 30 g
- Pepe nero q.b.
Preparazione
![](https://www.giallozafferano.it/images/ricette/237/23744/23744_paccheri-cacio-e-pepe-con-salsiccia_strip_1-3.jpg)
Per preparare i paccheri cacio, pepe e salsiccia mondate e tritate la cipolla (1). Scaldate in padella un filo d’olio e rosolate la cipolla (2). Prendete la salsiccia ed eliminate il budello (3).
![](https://www.giallozafferano.it/images/ricette/237/23744/23744_paccheri-cacio-e-pepe-con-salsiccia_strip_4-6.jpg)
Riducete a piccoli pezzi la salsiccia (4) e versatela in padella (5). Quando sarà ben rosolata, dopo circa 10 minuti, sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare.
![](https://www.giallozafferano.it/images/ricette/237/23744/23744_paccheri-cacio-e-pepe-con-salsiccia_strip_7-9.jpg)
Lessate i paccheri in abbondante acqua salata a bollore (7), saranno da scolare al dente. La cottura è di circa 16 minuti, ma controllate le indicazioni riportate sulla confezione. Unite i formaggi grattugiati finemente in ciotola (8), versate una piccola dose di acqua di cottura (9).
![](https://www.giallozafferano.it/images/ricette/237/23744/23744_paccheri-cacio-e-pepe-con-salsiccia_strip_10-12.jpg)
Grattugiate una generosa dose di pepe nero (10), mescolate con una spatola fino ad ottenere una consistenza compatta, non troppo sbriciolosa ma nemmeno uniforme e cremosa. Scolate i paccheri nella padella con la salsiccia e la cipolla (11), aggiungete il composto di formaggi (12).
![](https://www.giallozafferano.it/images/ricette/237/23744/23744_paccheri-cacio-e-pepe-con-salsiccia_strip_13-15.jpg)
Non vi preoccupate, basterà rimestare e saltare in padella i paccheri con poca acqua di cottura alla volta perchè si sciolga tutto e diventi una crema cacio e pepe (13) (14). State attenti a non versare troppa acqua che farebbe cagliare il composto. Servite i paccheri cacio e pepe con salsiccia ben caldi (15).
Conservazione
Consigliamo di consumare subito i paccheri cacio e pepe con salsiccia.
Consiglio
Utilizzate meno acqua di cottura della pasta, in questo modo l’acqua sarà ricca di amido e faciliterà la formazione della tipica cremina.