MILANO – Il destino del governo italiano, dopo la crisi innescata dal vice premier Matteo Salvini, è il tema che domina la settimana di Ferragosto. In soli due giorni di crisi il differenziale è già schizzato di oltre 40 punti, con Piazza Affari che venerdì ha archiviato la prima seduta post-rottura in pesante calo, spingendo al ribasso anche gli altri indici europei.
La settimana si presenta orfana di grandi appuntamenti di rilievo, ma gli investitori tengono comunque d’occhio l’aggiornamento dell’indice Zew tedesco, in arrivo martedì, e semore dalla Germania l’andamento del Pil nel secondo trimestre, con la Bundesbank che ha già avvertito che anche nel secondo quarto dell’anno, come già accaduto nei primi tre mesi, la crescita dovrebbe essere sotto zero.
Martedì 13 agosto
BERLINO ore 11:00
Germania: diffusione dati indici ZEW (Corrente e Aspettative), relativi al mese di agosto NEW YORK ore 14:30
Usa: diffusione dati Inflazione Core, relativi al mese di luglio
Mercoledì 14 agosto
BERLINO ore 08:00
Germania: diffusione dati PIL destagionalizzato t/t, relativi al 2°Trimestre (Previsionale)
BRUXELLES ore 11:00
UE: diffusione dati PIL destag t/t, relativi al 2° Trimestre (Previsionale)
Venerdì 16 agosto
———-
NEW YORK ore 16:00
USA: diffusione dati su Fiducia Consumatori, dell’Università del Michigan, relativi al mese di agosto (Previsionale)