Nvidia ha annunciato la Titan V basata su architettura Volta (GV100). Si tratta di una scheda destinata ai ricercatori e scienziati di tutto il mondo, che possono installarla nei loro sistemi per accelerare il lavoro. La nuova soluzione è stata annunciata dal CEO e fondatore di Nvidia Jensen Huang all’annuale conferenza NIPS.

Ottimizzata per compiti di simulazione scientifica, la Titan V fa valere i suoi 21,1 miliardi di transistor per offrire 110 teraflops di potenza bruta, offrendo allo stesso tempo un’alta efficienza energetica (TDP di 250W).

“La nostra visione per Volta era quella di spingerci i limiti estremi del calcolo ad alte prestazioni e dell’intelligenza artificiale. Abbiamo aperto nuove strade con la nuova architettura del processore, le istruzioni, i formati numerici, l’architettura della memoria e i collegamenti del processore”, ha affermato Huang. “Con Titan V stiamo mettendo Volta nelle mani di ricercatori e scienziati di tutto il mondo. Non vedo l’ora di vedere le loro scoperte rivoluzionarie“.
Leggi anche: Tesla V100 con GV100, sguardo ravvicinato a Nvidia Volta
La scheda conserva quindi l’architettura di base già vista con la Tesla V100 e la GPU GV100, quindi accanto ai 5120 core tradizionali (base clock 1200 MHz / boost clock 1455 MHz) e a 320 unità texture ritroviamo i 640 Tensor Core che permettono di accelerare gli algoritmi di deep learning, garantendo una potenza di picco fino a nove volte maggiore.

“Con nuovi data path integer e floating point paralleli, Volta è inoltre molto più efficiente per carichi con un mix di operazioni di calcolo”, spiega Nvidia. “La sua nuova cache dati L1 combinata e l’unità di memoria condivisa migliorano nettamente le prestazioni e semplificano la programmazione”.

Il chip rimane prodotto con processo produttivo a 12 nanometri FFN di TSMC, ma sul package non ci sono 16 GB di memoria HBM2 come per la Tesla V100 ma solo 12 GB che operano a 1,7 Gbps (850 MHz). L’interfaccia di memoria è a 3072 bit, mentre il bandwidth è pari a 652,8 GB/s.

Completano le specifiche i due connettori ausiliari di alimentazione (6 + 8 pin) e le uscite video, una HDMI e tre DisplayPort. La scheda è disponibile da oggi sul sito statunitense di Nvidia a un prezzo di 2999 dollari.
In attesa di nuove schede video GeForce, la più potente del reame rimane la GTX 1080 Ti. Esiste anche la versione mini.