• 12 Febbraio 2025 18:12

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Nascite al minimo storico e speranza di vita in aumento: per l’Istat l’Italia è tra Paesi più vecchi al mondo – TGCOM

Dic 30, 2019

Nel 2018 diminuisce anche il numero dei decessi, che “raggiunge le 633.133 unità”: l’Italia si ritrova così a essere ai vertici mondiali per età media della popolazione, “con 173,1 persone con 65 anni e oltre ogni cento persone con meno di 15 anni al primo gennaio 2019”.

Aumentano i single Secondo l’Annuario Istat, inoltre, le famiglie italiane sono sempre di più ma sempre più piccole: i nuclei familiari sono infatti arrivati a essere 25 milioni e 700mila, e se nel 33,2% si tratta di coppie con figli (la tipologia che ha fatto registrare la maggiore diminuzione negli ultimi anni: +11,5% dal 1997-98), addirittura il 33% sono “famiglie unipersonali” (cioè i single), in costante aumento nel corso degli anni.

Meno divorzi ma anche meno matrimoni Sempre per quanto riguarda le famiglie, nel 2017 i matrimoni hanno ripreso a diminuire con 191.287 celebrazioni, quasi 12mila in meno in un anno. Anche le separazioni legali sono però diminuite, passando da 99.611 del 2016 a 98.461 del 2017, mentre i divorzi, dopo il recente aumento dovuto all’entrata in vigore del cosiddetto ‘divorzio breve’, hanno subito una contrazione attestandosi a 91.629 (7.442 in meno rispetto al 2016).

Tasso di aborti tra i più bassi in Ue Il tasso di ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza nel 2017, secondo l’Annuario Istat, si mantiene tra i più bassi d’Europa, pari a 6 casi ogni mille donne di età tra i 15 e i 49 anni.

Il pranzo resta il pasto principale L’annuario si occupa anche delle abitudini a tavola, e sottolinea come l’Italia sia “ancora lontana da un’ampia diffusione del modello basato sul pasto veloce consumato fuori casa. I dati relativi al 2018 evidenziano che il pranzo costituisce, infatti, ancora nella gran parte dei casi il pasto principale (66,8% della popolazione di 3 anni e più) e molto spesso è consumato a casa (71,9%), permettendo così una scelta degli alimenti e una composizione dei cibi e degli ingredienti piu’ attente rispetto ai pasti consumati fuori casa”.

Boom per le università online I corsi di laurea, secondo l’Istat, viaggiano sempre più online: “nell’anno accademico 2017/18 gli iscritti alle università telematiche, in crescita da alcuni anni, raggiungono i 93.651 iscritti (+ 23,9% rispetto all’anno precedente)”.

Ma non si arresta la fuga dei cervelli La “fuga di cervelli” dal nostro Paese, però, secondo l’Annuario Istat non si arresta: “sempre più dottori di ricerca decidono di lasciare l’Italia: il 15,9% dei dottori del 2012 e il 18,5% dei dottori del 2014 dichiara di vivere abitualmente all’estero. Tali percentuali sono superiori di 4,3 punti a quelle rilevate nella precedente indagine”.

Aumentano gli stipendi Nel 2018, secondo l’Istat, gli stipendi sono tornati a salire: “dopo una fase di decelerazione che perdurava da nove anni, le retribuzioni contrattuali orarie nel totale economia sono tornate ad aumentare (+1,5%). Tale variazione è stata determinata per più di due terzi dai miglioramenti economici intervenuti nell’anno. Il contributo maggiore e’ derivato dagli aumenti retributivi previsti per la quasi totalità dei dipendenti pubblici (+2,6%) dopo il blocco contrattuale che si protraeva dal 2010”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close