• 8 Aprile 2025 23:20

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Nasce il primo Oil Bar in Puglia: tra degustazioni e cocktail

Apr 4, 2025

AGI – Si brinda con olio, in purezza o miscelato, per salutare la rinascita di un settore che non si arrende. A Lecce, nel cuore del Salento martoriato dalla Xylella, è nato il primo Oil Bar di Puglia: un luogo in cui l’olio extravergine non è solo condimento, ma protagonista assoluto, tra degustazioni, formazione e anche cocktail, come il “Mendula”, che unisce gin agli agrumi, salvia, liquore di latte di mandorla e, naturalmente, olio coratina. Un brindisi simbolico, che sa di sfida e di resilienza.

L’iniziativa, firmata dall’oleologo e imprenditore Francesco Caricato, nasce all’interno del cocktail bar “Al Baffo”, in via Federico d’Aragona, e si propone come spazio permanente di cultura e sperimentazione. Qui l’olio si degusta, si studia, si miscela: sia in purezza sia nei cocktail, ma anche attraverso serate tematiche — la prima in programma il 10 aprile — pensate per raccontare un prodotto ferito, ma ancora capace di parlare al mondo.

“L’olio buono va bene sempre, a prescindere – ha detto Caricato – e anche dopo la tempesta che ci ha colpiti, possiamo e dobbiamo ripartire”. Ripartire significa anche cambiare le regole. Giovanni Melcarne, presidente del Consorzio Olio Dop Terra d’Otranto, lo ha spiegato senza giri di parole: “La Xylella è stata uno tsunami che ha raso al suolo il nostro settore. Ma da questa crisi abbiamo avviato una riforma profonda del disciplinare”.

Raccolta anticipata al 15 novembre, acidità massima ridotta a 0,35%, olio sfuso detenibile per non più di un anno. Ma soprattutto, ha sottolineato Melcarne, l’introduzione della stima preventiva pre-raccolta: “È un caso unico in Europa. Spesso le nostre produzioni sono state manipolate con oli di dubbia provenienza. Noi dobbiamo tutelare il produttore onesto e il consumatore, snellendo la burocrazia con poche regole ma efficaci”.

A fare da contrappunto, il racconto di Pantaleo Greco, presidente di Aprol Lecce e della sezione olivicola di Confagricoltura Puglia: “La Xylella ci ha messi a terra, ma noi agricoltori abbiamo nel Dna la capacità di rigenerarci e di trarre spunto dalle tragedie”. Greco ha ripercorso rapidamente la storia recente del settore, segnata dal batterio che ha colpito duramente le cultivar autoctone e da una ricostruzione ancora in salita: “Gli spunti per ripartire ci sono, ma servono scelte politiche chiare, dalla Regione fino all’Unione Europea, senza ulteriori ostacoli burocratici”. Perché, va ricordato, la Puglia è stata la prima a fronteggiare l’emergenza Xylella, ma non è rimasta a guardare. Lo dimostra anche l’impegno sul fronte della formazione: durante il periodo più critico, l’Associazione Italiana Sommelier di Puglia ha attivato i primi corsi professionalizzanti per degustatori di olio. “Abbiamo già formato su tutto il territorio regionale 213 ambasciatori del racconto dell’olio – gli ultimi 50 a Lecce – per diffondere la cultura dell’olio come accaduto con il vino”, ha spiegato Marco Albanese, delegato AIS di Lecce. “I nostri produttori hanno la scienza e la competenza per risollevarsi, come accadde alla viticoltura pugliese dopo la fillossera di inizio Novecento”. Intanto, tra un cocktail e una degustazione, l’Oil Bar leccese invita non solo a gustare l’olio, ma a crederci ancora. Perché, come da tradizione contadina, ogni crisi può diventare l’occasione per rigenerare la terra e chi la coltiva.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close