• 30 Giugno 2024 20:21

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Modalità antiabbagliamento specchietti retrovisori, come funziona

Giu 28, 2024

La funzione antiabbagliamento degli specchietti retrovisori rappresenta un supporto molto importante per la sicurezza di chi si trova in auto. Nonostante sia un sistema presente da tempo sui veicoli, esistono ancora molte persone che non lo conoscono. Ogni mezzo ha a disposizione tre specchietti, due esterni ai lati e uno interno: la funzione antiabbagliamento è di quest’ultimo. Lo specchietto retrovisore ha un’importanza fondamentale per il conducente in quanto permette di vedere la situazione alle nostre spalle con un semplice e rapido sguardo.

Quelli laterali, oltre che essere purtroppo utilizzati per delle truffe, hanno invece la funzione di ampliare il capo visivo laterale di chi si trova al volante. Quando si guida la sera, gli specchietti laterali non creano problemi, mentre per quelli interni si può verificare un fastidioso problema. Si tratta della luce dei fari delle auto che seguono. Una situazione comune in cui tutti si sono trovati almeno una volta. Esiste però un semplice sistema per neutralizzare il problema.

Come posizionare lo specchietto in modalità antiabbagliamento

Grazie alla presenza contemporanea di due specchi sovrapposti si può modificare l’angolo di rifrazione disperdendo la luce eccessiva che disturba la vista. Il funzionamento è semplice: spostando una piccola leva, l’immagine si scurisce ma si continua a vedere cosa accade alle spalle senza fastidi. La funzione antiabbagliamento dello specchietto retrovisore opera grazie alla presenza di due specchi sovrapposti che hanno un leggero angolo che non supera i 10 gradi. Lo specchio che si trova sulla parte esterna è quasi trasparente e riflette la luce che proviene dallo specchio sottostante.

Solitamente, in condizioni normali si utilizza proprio quello esterno. Quando invece si verifica una situazione per cui la luce proveniente dai fari abbaglianti di chi si trova alle spalle crea fastidio alla vista, allora si modifica l’inclinazione dello specchietto retrovisore e viene riflessa l’immagine dello specchio sottostante, disperdendo l’eccesso di luce. Oggi le vetture di alta gamma hanno un sistema che funziona in modo automatico e che viene regolato attraverso una fotocellula. Prendono il nome di specchietti elettrocromici. In tutte le altre auto la regolazione è manuale.

In conclusione, la modalità antiabbagliamento degli specchi retrovisori rappresenta una soluzione fondamentale per migliorare la sicurezza e il comfort alla guida, specialmente durante le ore notturne. Che si tratti di sistemi manuali o di sofisticati specchi elettrocromici, questa tecnologia contribuisce significativamente a ridurre l’abbagliamento causato dai fari delle auto che seguono, minimizzando la fatica oculare e aumentando la visibilità. Con l’evoluzione continua della tecnologia automobilistica, l’integrazione di specchi retrovisori antiabbagliamento diventerà sempre più comune, garantendo un’esperienza di guida più sicura e piacevole per tutti. La capacità di adattarsi automaticamente alle condizioni di luce non solo migliora il comfort del conducente, ma rappresenta anche un passo avanti verso veicoli più intelligenti e attenti alle esigenze degli utenti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close