• 11 Febbraio 2025 22:12

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Migranti, Di Maio: “Rimpatri in 4 mesi, firmo il decreto” – QUOTIDIANO.NET

Ott 3, 2019

Roma, 3 ottobre 2019 – Migranti, si cambia. E il governo giallo rosso punta sui rimpatri. Domattina il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, dalla Farnesina, presenteranno un decreto con le più volte annunciate “novità” sul dossier-migranti. In sostanza si tratterebbe di una stretta sui rimpatri, allargando e certificando nuovamente la lista dei Paesi sicuri e accelerando le procedure sul territorio italiano. Essendo un decreto ministeriale, non passerà dal via libera del Consiglio dei ministri.

Qualche anticipazione? Il ministro degli Esteri e capo dei 5 stelle la fa a ‘Dritto e rovescio’ su Rete4. E parla soprattutto di tempi: “Chi non può stare in Italia, non possiamo aspettare due anni per rimpatriarlo, domattina firmo un decreto in cui si dice che in 4 mesi, non più in due anni, si può capire se una persona può stare qui o se deve essere rimpatriata”.

Del resto, aggiunge con una zampatina al suo predecessore, “sui rimpatri siamo fermi all’anno zero, domattina iniziamo con la firma di un decreto e mandiamo un messaggio che è questo: Guardate che è inutile che venite, se non avete i requisiti per la domanda di asilo, perché in maniera democratica vi mandiamo indietro”.

Poi assicura: il decreto che firmerà domani “è cosa che nasce dal concerto con il premier, con il ministro dell’Interno, è un lavoro di squadra, non voglio assolutamente improvvisare e questo (decreto ministeriale sui migranti, ndr) fa parte del programma di governo”.

Ma cosa cambierà, nello specifico? “Cambia che abbiamo un esito certo e veloce su queste procedure – spiega il leader del M5s – Prima si perdeva tempo e poi la comunità internazionale ci diceva ‘non potete avviare meccanismi di rimpatrio se prima non è finita la procedura che deve dire se una persona è perseguitata o no’. A volte questo meccanismo è durato 3 anni“.

Ancora: “La settimana prossima conto di andare in Paesi come la Tunisia dove intendo parlare con il governo e dire: Acceleriamo, non dobbiamo portarveli necessariamente con i charter dieci alla volta, ogni mese… così non finiremo mai più. Invece acceleriamo e facciamo accordo più veloci, in fondo la Tunisia è di fronte all’Italia”.

© Riproduzione riservata

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close