• 23 Dicembre 2024 3:29

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Mattarella nomina Liliana Segre senatrice a vita: il valore della memoria

Gen 19, 2018

L’importanza della memoria. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha nominato senatrice a vita, ai sensi dell’articolo 59, secondo comma, della Costituzione, Liliana Segre per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale. Il decreto stato controfirmato dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Mattarella ha informato telefonicamente la neo senatrice a vita della nomina. Liliana Segre stata deportata ad Aushwitz quando era bambina. Reduce dell’olocausto, sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti, testimone vivente degli orrori della Shoah.

Segre: porter al Senato la voce di chi sub leggi razziali

Il Presidente ha voluto onorare, attraverso la mia persona, la memoria di tanti altri in questo anno 2018 in cui ricorre l’80esimo anniversario delle leggi razziali, si legge nella nota con cui la neo senatrice a vita ha commentato la nomina -. Sento dunque su di me l’enorme compito, la grave responsabilit di tentare almeno, pur con tutti i miei limiti, di portare nel Senato della Repubblica delle voci ormai lontane che rischiano di perdersi nell’oblio. Le voci di quelle migliaia di italiani, appartenenti alla piccola minoranza ebraica, che nel 1938 subirono l’umiliazione di essere degradati dalla Patria che amavano; che furono espulsi dalle scuole, dalle professioni, dalla societ

dei cittadini “di serie A”.

Gentiloni: da senatrice indicher valore memoria

La vita di Liliana Segre testimonianza di libert. Da senatrice ci indicher il valore della memoria. Una decisione preziosa a 80 anni dalle leggi razziali. Cos Gentiloni su twitter dopo la nomina a senatrice a vita.

La vita di Liliana #Segre testimonianza di libert. Da senatrice ci indicher il valore della memoria. Una decisio… https://twitter.com/i/web/status/954358914207944710

Paolo Gentiloni(PaoloGentiloni)

Ebrei italiani: commozione per Segre senatrice a vita

A nome di tutte le comunit ebraiche in Italia – stato il commento della presidente Ucei Noemi Di Segni -, esprimo la nostra commozione per la decisione del Presidente Mattarella che risponde esattamente alla profonda esigenza di assicurare che l’istituzione chiamata a legiferare abbia a Memoria quanto avvenuto nel passato e sappia in ogni atto associare al formalismo della legge anche l’intrinseca giustizia e rispondenza ai fondamentali principi etici, in un contesto sempre pi preoccupante nel quale l’oblio rischia di divenire legge oltre che fenomeno sociale.

Il rabbino capo di Roma Di Segni: gesto importante

Il presidente Mattarella ha fatto un gesto del quale dobbiamo tutti essergli grati, stato il commento del rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni. La scelta del presidente porta al centro dell’attenzione il ricordo della sofferenza e della discriminazione e che ci sia un testimone in Parlamento un segno molto importante.

una dei 25 bambini italiani sopravvissuti, su 776, a Auschwitz

Nata a Milano il 10 settembre 1930 da Alberto Segre e Lucia Foligno, una famiglia ebraica ma laica, Liliana Segre una dei 25 bambini italiani sopravvissuti, su 776, al campo di concentramento di Auschwitz. Rimase vittima delle leggi razziali del fascismo all’et di 8 anni, quando nel settembre del 1938 fu costretta ad abbandonare la scuola elementare, iniziando l’esperienza dolorosa e terribile della persecuzione. Il 7 dicembre 1943, unitamente al padre e a due cugini, cerc invano, con l’aiuto di alcuni contrabbandieri, di riparare in Svizzera. Venne tuttavia catturata dai gendarmi del Canton Ticino e rispedita in Italia dove, il giorno successivo, fu tratta in arresto a Selvetta di Viggi (Va). Dopo sei giorni nel carcere di Varese venne trasferita dapprima a Como e alla fine a Milano-San Vittore, dove rimase detenuta per 40 giorni.

Nel gennaio ’44 viene deportata

Il 30 gennaio 1944 venne deportata con il padre in Germania, partendo dal “Binario 21” della Stazione Centrale di Milano. Raggiunto il campo di concentramento di Birkenau-Auschwitz, fu internata nella sezione femminile. Non rivedr mai pi il padre, che morir ad Auschwitz il 27 aprile 1944. Anche i suoi nonni paterni, arrestati a Inverigo (CO) il 18 maggio 1944, furono deportati ad Auschwitz, dove furono uccisi il giorno stesso del loro arrivo, il 30 giugno dello stesso anno. Alla selezione, le venne imposto e tatuato sull’avambraccio il numero di matricola 75190. Durante la sua permanenza nel capo di concentramento fu impiegata nei lavori forzati nella fabbrica di munizioni “Union”, di propriet della Siemens, lavoro che svolse per circa un anno.

La liberazione il 1 maggio 1945

Il 27 gennaio 1945, sgomberato il campo di concentramento di Birkenau-Auschwitz per sfuggire all’avanzata dell’Armata Rossa, i nazisti trasferirono 56.000 prigionieri, tra cui anche Liliana Segre, a piedi, attraverso la Polonia, verso nord. Non ancora 15enne, fu condotta nel campo femminile di Ravensbrck e in seguito trasferita nel sotto campo di Malchow, nel nord della Germania. Fu liberata il 1 maggio 1945, unitamente agli altri prigionieri, dopo l’occupazione del campo di Malchow da parte dei russi. Torn a Milano nell’agosto 1945. Nel 1990, dopo 45 anni di silenzio si rese per la prima volta

disponibile a partecipare ad alcuni incontri con gli studenti delle scuole di Milano, portando la sua testimonianza di ex deportata.

La Shoah a misura di bambino

© Riproduzione riservata

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close