• 26 Ottobre 2024 17:27

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Marche: con i fondi europei si ricostruisce e si rinnova il tessuto produttivo

Set 5, 2019

Fondi Ue

di Michele Romano

5 settembre 2019


default onloading pic
Manuela Bora. (Imagoeconomica)

3′ di lettura

Ancona

A poco più di tre anni dal catastrofico sisma dell’agosto 2016, nelle Marche c’è una ricostruzione che procede spedita: è quella garantita dall’Asse 8 del Por Fondo europeo per lo sviluppo regionale 2014-2020, una misura multi-obiettivi dedicata all’area del sisma (nel cratere ci sono 85 comuni, per un territorio che è quasi un terzo dell’intera regione) e che l’Europa ha finanziato con 243 milioni, a cui si aggiungono 337 milioni previsti per gli altri sette assi. Progetti e interventi realizzati o in progress, che fanno da contraltare a quello che doveva essere il più grande cantiere europeo, grazie alla disponibilità di risorse che in tre anni hanno superato i 900 milioni, e che invece non è mai partito, come testimoniano le 30 mila persone ancora sfollate, i borghi svuotati, i quintali di macerie ancora da recuperare, i 46 mila edifici ancora inagibili; al 31 luglio scorso, erano stati presentati 5.807 progetti di ricostruzione: 2.239 gli interventi in corso e solo 723 quelli ultimati.

Non mancano i soldi, come è evidente: mancano regole chiare e semplici e il personale competente per gestirle velocemente.

Non solo sicurezza anti-sismica

C’è però una fetta significativa di quel denaro messo a disposizione da Bruxelles che sta entrando velocemente in un circuito virtuoso, capace di stimolare un processo di ripresa del tessuto sociale, economico e produttivo, che partendo proprio dall’area del cratere guarda in modo globale alle Marche, che faticano a tenersi agganciate alle regioni italiane più produttive e competitive. “Nel cratere non si sta realizzando quello che esisteva – ha spiegato Luigi Nigri, rapporter della Commissione europea per la regione – ma si vuole fare meglio e in maniera nuova. Mi auguro che questa spinta all’innovazione riguardi anche gli investimenti pubblici”.

Non a caso, dei 243 milioni dell’Asse 8, quasi 99,5 sono destinati alla sicurezza sismica e all’eco-efficienza degli edifici pubblici, 24,3 per cultura e turismo, 13,3 per la mobilità, 8 per la sicurezza idrogeologica. Ben 97,9 milioni, infine, sono a vantaggio del sistema produttivo dell’area del cratere, con 48,7 mln. suddivisi in tre bandi, che hanno finanziato complessivamente 168 progetti (tra i quali 40 provenienti da imprese sociali) e stimolato investimenti superiori a 170 milioni.

Le imprese

Da Delta, che produce lavelli da cucina in composito concepiti con materiali avanzati a base di quarzi silanizzati, a Vega, che progetta cabine per ascensori panoramici ad esperienza immersiva; dal progetto We love italian fashion, che mette insieme un gruppo di aziende impegnate nella produzione di abbigliamento attraverso il riutilizzo di materiali innovativi composti da fibre naturali e ipoallergeniche, alla Smart Box, primo prototipo domotico in grado di raccogliere informazioni sui comportamenti umani nel pieno rispetto della privacy, acquisito da Huawei e installato a Milano nel primo megastore monomarca in Europa, dove i comportamento dei clienti sono monitorati attraverso sensori e pavimenti smart; da Eurobuilding che punterà sull’ampliamento della sede produttiva e sull’avvio di una nuova sede ad Acquasanta, al progetto Sinc, che sta mettendo a punto una culla smart per bambini nati prematuri. Non c’è un settore dell’economia regionale che non sia interessato: dell’agroalimentare alla meccatronica, dal sistema casa a quello della salute e benessere, fino alla moda.

Innovazione e Impresa 4.0

La strategia messa in campo dalla Regione Marche è ambiziosa: “No interventi a pioggia e all’assistenzialismo spicciolo, sì all’innovazione spinta, a nuove opportunità di lavoro (la stima è di oltre 1.000 nuove assunzioni, ndr.) e a servizi di qualità soprattutto nell’ottica dell’impresa 4.0”, spiega Manuela Bora, assessore alle Attività produttive. L’obiettivo è evidente: trasformare velocemente quell’area tra le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata in un laboratorio, ideale per rivitalizzare le filiere tecnologiche e produttive, che possano trovare, anche grazie a questi interventi, “un’opportunità per innovare il processo produttivo, la gamma di prodotti, le relazioni con clienti e fornitori lungo tutta la catena del valore, recuperando spazi di competitività grazie a reti di collaborazione tra eccellenze scientifiche e imprenditoriali del territorio e le piccole imprese che più hanno sofferto la crisi economica e le conseguenze del sisma”. Altri 10 milioni andranno a soddisfare, entro l’autunno, una cinquantina di altre aziende, consentendo lo scorrimento delle graduatorie e arrivando a soddisfare più del 70% delle richieste di contributo ammesse a finanziamento. Un prossimo bando riguarderà, infine, la creazione di una piattaforma per lo studio e la realizzazione di materiali innovativi nell’area del cratere.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close