• 16 Gennaio 2025 12:05

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

L’università competitiva riparte (anche) dalla didattica

Gen 15, 2019

L’Universit italiana cammina sui carboni ardenti e discuterne in chiave costruttiva (come ha fatto questo giornale Universit dimenticata e tutti contro tutti, Il Sole 24Ore 30/11/2018) non opportuno, necessario.

Nella Scuola e nella Universit affondano le radici di un Paese. In queste istituzioni crescono le donne e gli uomini che lo sosterranno in futuro e ne miglioreranno, auspicabilmente, le condizioni di vita.

Personalmente, ritengo che le radici scientifiche e culturali dell’offerta formativa italiana, oltre che uniche e distintive, siano di valore. Un riscontro, dal profondo significato simbolico: i positivi risultati dei nostri giovani che vanno a lavorare all’estero tanto quanto quelli di chi ci va per completare il proprio ciclo di studi Universitari, con un Master, una Laurea Magistrale o un Phd. Non parlo di qualche centinaio di cervelli migliori di colleghi che hanno studiato in Universit blasonate e con maggiori risorse delle nostre. Parlo delle centinaia di migliaia di giovani italiani che lavorano a Londra, Berlino, Barcellona, New York. Sono cresciuto nell’era dei distretti, quando Biella, Sassuolo e la Brianza riempivano il mondo di tessuti, piastrelle e divani. Presto o tardi, dovremo guardare in faccia la realt: ai nostri giorni, stiamo esportando competenze e idee, energie e passioni, risorse culturali e abilit relazionali.

Se ci accade, perch qualcosa di buono nelle nostre aule succede. Una risorsa fondamentale dell’Universit italiana la capacit di gestire un punto di equilibrio, tanto sottile quanto dirimente. “l’equilibrio pedagogico” tra ci che cambia per effetto della tecnologia e ci che permane in virt della natura umana, della capacit di apprendere, dello spirito di adattamento. Una certa enfasi sugli aspetti teorici avr anche dei limiti, ma sviluppa eccellenze a livello di capacit di astrazione, di concettualizzazione, di generalizzazione. Prendo a prestito una metafora: l’albero della conoscenza. Se le competenze tecniche che servono al mondo del lavoro cambiano sempre pi rapidamente, se le “foglie della conoscenza” nascono e muoiono con un tic (o con un click!), che valore ha un processo formativo imperniato sulla “pratica”? Ben vengano gli investimenti su ci che permane, sull’albero e sulle sue radici. Solo cos si possono nutrire le foglie e alimentarne il ricambio. In sintesi: la rincorsa al cambiamento rischia di produrre abitudine, stereotipi, addestramento acritico, forse anche un certo non so che di ideologico. Alimentiamola con il life-long learning ma non illudiamoci. Abbiamo sempre pi bisogno di long-lasting learning ed innegabile che, su questa dimensione, la nostra tradizione giochi a favore.

Ma le medaglie hanno sempre due facce. Per tutelare il buono che c’ ma soprattutto per fronteggiare le dinamiche strutturali del mercato internazionale della formazione dobbiamo essere consapevoli dei punti di debolezza e delle priorit d’intervento.

Due punti di debolezza, tra i principali, lasciando sullo sfondo l’ormai patologica scarsit di investimenti. Il primo riguarda i contenuti dell’offerta formativa. Tendenzialmente, in Italia si fatica a gestire l’evoluzione degli insegnamenti, ad inserire corsi nuovi e ad eliminare materie non pi al passo con i tempi. Cos come non si particolarmente reattivi nell’innovare nei metodi di insegnamento, nel dare spazio alla didattica esperienziale, agli esempi applicativi, ai bagni di empiria. Poca pratica, troppa grammatica. Vale per l’Universit ma credo valga anche per la Scuola.

Il secondo relativo ai modelli di gestione degli Atenei. La sensazione che all’estero le Universit siano pi allenate a prendere decisioni, a praticare i trade off, a proiettarsi in avanti. Pi abituate (o sollecitate dal mercato?) a superare approcci conservativi, ad abbandonare progetti non performanti, a rispettare le regole del gioco (poche e chiare), a cambiare direzione strategica, rivoluzionando quando necessario la governance e ridefinendo alla radice la proposta di valore.

Due priorit d’intervento, tra le principali. Innanzitutto la rimozione dei vincoli normativi e burocratici che rallentano il cambiamento dei programmi e il funzionamento della macchina, vincoli efficacemente battezzati dalle parole di un Ministro della passata legislatura come persistente malattia giuridica dell’Universit italiana. In secondo luogo, l’esigenza di ridare peso e dignit al ruolo della didattica, da troppo tempo sacrificata all’altare della ricerca. Non possiamo dimenticare che Scuola e Universit hanno il compito di contribuire alla costruzione dell’identit personale, culturale e sociale dei giovani. Che vuol dire: far maturare il senso di responsabilit della persona, esercitare al pensiero critico, far sperimentare la complessit relazionale, esporre al rischio, catapultare nel problem solving, allenare alla tensione e alla fatica, formare alle differenze tra semina e raccolto. Il pendolo tra “saper fare“ e “saper essere” non pu permettersi troppe oscillazioni. Se tutto questo vero, ed vero, la didattica deve essere posta (riposta) al centro dell’attenzione, anche nei percorsi di carriera dei docenti.

Le maggiori responsabilit nel dar corpo al cambiamento toccano a noi, attori protagonisti della “filiera lunga”, quella che attraversa la Scuola superiore, l’Universit, le imprese, le istituzioni. La barca la stessa e ogni tanto, data la posta in gioco, avverto sensazioni da Arca di No o gi di l. Con una nota bene finale: sulla barca ci sono anche i giovani. Anche a loro chiesto di mobilitarsi e le occasioni, messa da parte la retorica del “non ci sono pi i giovani di una volta”, non mancano. A mo’ di provocazione, per cominciare, basterebbe che iniziassero a dimensionare correttamente il potenziale del loro smartphone. Per soddisfare le proprie aspettative di crescita professionale (quelle della mitica piramide di Maslow) in futuro ci vorr ben altro.

© Riproduzione riservata

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close