• 30 Giugno 2024 12:32

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Lo scioglilingua tedesco diventato virale su TikTok spiegato dal suo creatore

Giu 27, 2024

AGI – Su TikTok viaggia verso una cifra pazzesca: 50 milioni di visualizzazioni. Su Youtube ha superato la quota dei 10 milioni. Su Instagram ha collezionato oltre 600mila like. E uno dei suoi creatori, il cabarettista musicale Bodo Wartke, ha visto aumentare esponenzialmente i suoi follower su ogni piattaforma, anche grazie al balletto che ha inventato insieme al produttore Marti Fischer. Stiamo parlando della “Torta al rabarbaro di Barbara”, uno dei tormentoni degli ultimi sei mesi sui social. O meglio, nella sua versione originale, “Barbaras Rhabarberbar“. Secondo Deutsh Welle, uno dei più importanti siti tedeschi, il segreto della sua viralità sta proprio nella lingua adoperata e negli artifici scelti che rendono questo scioglilingua difficile da ripetere anche per i madrelingua. 

 

 

Secondo DW il merito della sua diffusione è di due studentesse di musica australiane che, pur non capendo il testo, sono rimasti attratti dal ritmo accattivante, dalla capacità espressiva dei due comici e dal balletto creato appositamente per essere replicato su TikTok. La loro performance è stata ripresa da molti coetanei creando un passaparola inarrestabile.  “Le due ragazze hanno portato la nostra coreografia a un livello completamente nuovo”, ha spiegato Wartke alla DW. “E penso che questo abbia ispirato molte persone a imitarlo, compresi tanti influencer. Poi è arrivato persino ai coreografi di Broadway, il che è assolutamente pazzesco e, per noi, ovviamente, un grande onore.”

 

 

In Germania gli scioglilingua sono resi ancora più complicati dalla lunghezza dei termini contenuti nel vocabolario. In molti casi, questa ricca tradizione di giochi linguistici può partire anche solo da una singola parola. Secondo DW in questo caso la parola è “Rhabarberbarbarabarbarbarenbartbarbierbier“. La canzone racconta la storia di Barbara, nata in un piccolo villaggio, divenuta famosa per la sua ottima e squisita ‘torta al rabarbaro’. Un successo tale da permetterle di aprire un bar dove, tra i tanti avventori, spiccano tre ‘barbari’ barbuti a cui urge una visita dal barbiere. Il pezzo, quindi, gioca sulla ripetitività e alternanza delle stesse sillabe aggiungendo alcune formule e nomi noti al grande pubblico come “abracadabra” e “Barbapapà”.  DW fa anche un riferimento a”un caso simile ma antichissimo, tutto “italiano”. O meglio, romano. Ovvero lo scioglilingua latino “barbara barbaribus barbabant barbara barbis“, scoperto su un’iscrizione murale a Pompei. Anche in questo caso, più che il significato o la traduzione, l’aspetto più divertente sta nel provare a ripeterlo velocemente. Come se fosse un rap. 

 

Alle origini di Barbaras Rhabarberbar risiede il desiderio di Wartke di scrivere un pezzo nuovo, comico, che potesse fare presa sui social media. “Mi è venuta l’idea di espandere gli scioglilingua tedeschi, facendo rima con tutto e aggiungendo dei beat”, ha spiegato Wartke a DW. “E così ho usato questo stratagemma per i miei canali social e, sorpresa, ha funzionato!”. E non serve insomma conoscere la lingua tedesca: “A quanto pare a molte persone piace il suono della lingua e le rime”. Un po’ come avviene per i testi di Eminem: “Se non capisci i testi, puoi comunque dire, è un modo molto speciale di rappare e mi piace la musica e il suono delle parole, anche se non le capisco.” Wartke, che non è nuovo a questo tipo di operazioni, vorrebbe continuare a dare nuova linfa a un genere particolare, “musicalizzando” un idioma, il tedesco, solitamente famoso per i suoi toni duri e le sue spigolature. Almeno fino all’arrivo di Barbara e delle sue famose torte.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close