• 8 Febbraio 2025 16:05

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

L’èra del green pass è un conflitto da dentro o fuori (dal ristorante)

Ago 11, 2021

L’èra vaccinale era cominciata con lo scandalo della kasta sospettata di vaccinarsi prima del popolo. Pare un’epoca fa: capitalisti a Dubai e Belgrado; Draghi sotto il tendone alla stazione Termini, provando di essere in fila come tutti, oltretutto facendosi iniettare il Lidl dei vaccini, l’AstraZeneca. L’èra finisce, anzi prosegue, coi sindacati a difendere i lavoratori dal vaccino neoliberista.  

 

Nel mezzo, ecco il green pass o certificazione verde. La ministra Lamorgese, leggendaria tempra, traballa. Il leghista Borghi incita gli universitari, gli unici tra gli studenti tenuti al green pass, alla rivolta, tipo Martin Luther King a Berkeley nel ’67 (intanto, tra facoltà neoliberiste e dittatura del merito, quelli hanno già i loro problemi, poracci). Il green pass, anzi la certificazione verde, non dovranno esibirlo i lavoratori, perché i sindacati sono appunto contrari (una pezza di Landini). Non a scuola. Non sui mezzi di trasporto. Insomma, non ho niente contro il green pass, ho molti amici green pass, basta che lo usiate a casa vostra. Indagine sul campo: una palestra in Nord Italia: “Tu mostrami un codice qualsiasi, ti faccio passare”; in centro a Roma, invece, controlli scrupolosissimi. Scoperti trafficanti di QR code fasulli (500 euro, su Telegram). Siamo il paese, è chiaro, col QR code degli altri. 

 

Gli intellettuali però non ci stanno: ben più numerosi di quelli che rifiutarono il giuramento fascista, ecco quelli che rifiutano il giuramento verde. Nella staffetta Aganben e Cacciari vanno fortissimo. Firmano un documento comune. “La discriminazione di una categoria di persone, che diventano automaticamente cittadini di serie B, è di per sé un fatto gravissimo, le cui conseguenze possono essere drammatiche per la vita democratica”, scrivono. “Il bisogno di discriminare è antico come la società, e certamente era già presente anche nella nostra, ma il renderlo oggi legge è qualcosa che la coscienza democratica non può accettare e contro cui deve subito reagire”. Non fanno a tempo a godere della vittoria ex aequo (sì, potete avere l’oro entrambi) che arriva Franco Cardini a scavalcarli a destra o forse a sinistra, sostenendo che il green pass è “totalitarismo liberal-liberista”.

 

Su “MicroMega” Giorgio Cremaschi indica la terza via: “Il green pass non è certo un atto autoritario, ma piuttosto la certificazione di un fallimento per coprire i disastri del sistema liberale”. “Viviamo in un paese dove le regole formali sono quelle di Draghi, mentre la vita economica e sociale funziona secondo quelle di Agamben e Cacciari”.

 

Ma è sempre nella ristorazione, l’unica cosa seria in Italia, che si misura l’entità della questione. Ieri il Viminale ha chiarito: i ristoratori non sono tenuti a controllare i documenti. “Non siamo poliziotti”, avevano protestato. Ma intanto il backlash avviene tramite Recensore collettivo, TripAdvisor: al ristorante di cucina ebraica “Ba’Ghetto”, a Roma, “proprio da voi, non ce lo aspettavamo!”, scrive una cliente. Sottinteso: siccome voi foste perseguitati, non dovreste perseguitare noi (queste persone votano). Poi Ilaria Bifarini, che si definisce “autrice e blogger bocconiana redenta”, twitta: “Il ragazzetto di colore che serve al fast food chiede con entusiasmo il lasciapassare. Gli faccio notare che questo è apartheid e in passato si applicava proprio a quelli col suo colore della pelle”. Sempre al ristorante esplode la vera contraddizione, il conflitto insanabile. Due fazioni, inconciliabili. Non destra-sinistra o vaccinisti-No vax. Piuttosto, dentro-fuori. “Pronto, volevo prenotare un tavolo in giardino. “Ha il green pass?”. “Sì, ma vorrei stare all’esterno”. “Niente da fare. L’esterno è riservato a chi non ce l’ha”. Intanto, fuori, addavenì Luciferus.    

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close