• 15 Gennaio 2025 16:34

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Le contraddizioni della Casa Bianca

Dic 30, 2021

Taglio delle emissioni del 50 percento entro il 2030, aree forestali più estese e nucleare pulito per salvare la Terra dal surriscaldamento. Joe Biden si è presentato alla COP26 di Glasgow con un’agenda per il clima senza precedenti nella storia americana, ha avvertito che resta “poco tempo” per ridurre le emissioni prodotte dai carburanti fossili (“una minaccia esistenziale per l’umanità”), ha assicurato (raccogliendo la sfida di Greta Thunberg) che Washington sta rispondendo “con i fatti e non solo a parole”. Tutto bene. Solo che alla Casa Bianca abitano le contraddizioni. Perché Biden ha anche chiesto all’OPEC (e alla Russia) di pompare più petrolio e gas per fermare la corsa dei prezzi dell’energia. I fatti chiamano Biden al rientro a tutta velocità nel presente: la benzina negli Stati Uniti è arrivata a costare 4 dollari al gallone – oltre 3,30 dollari nella media nazionale – mentre le bollette per il riscaldamento sono raddoppiate, in misura inversamente proporzionale al tasso di popolarità dell’inquilino della Casa Bianca.

 “Sembra un’ironia ma la verità è che non possiamo passare alle rinnovabili dal giorno alla notte. Non abbiamo mai detto che quest’anno o il prossimo avremmo rinunciato al petrolio e al gas. Faremo comunque grossi cambiamenti, non daremo più sussidi ai carburanti fossili”, ha spiegato il presidente che ha fatto della campagna verde un messaggio permanente della sua politica. È partito spedito nel suo programma: all’indomani dell’insediamento ha bloccato l’oleodotto Keystone, vietato la vendita di nuove licenze (circa un quarto dei gas serra Made in USA proviene dall’estrazione sul suolo pubblico), ma il suo mega piano per il clima e il welfare da 1.750 miliardi di dollari (“Build Back Better”) mantiene i sussidi all’industria del greggio, stimati in circa 20 miliardi di dollari all’anno, pur prevedendo incentivi per oltre 500 miliardi per le energie pulite.

Una doccia di realtà

Dopo la campagna elettorale, spente le luci dei festeggiamenti, è arrivata una doccia di realtà: “La classe media americana deve poter raggiungere il posto di lavoro, deve possedere un’auto, deve portare i figli a scuola. Non ci sono alternative, non è realistico pensare di poter rinunciare alle vetture a benzina”, afferma Biden, chiamato a rispondere sull’ennesima distanza che separa il suo programma dagli atti concreti di ogni giorno che si consumano tra la Casa Bianca e il Congresso.

Pochi giorni dopo il rientro di Biden dalla Scozia, concluso il travaglio di Glasgow (“è un successo!”, “no, è un fallimento!”, quanto disaccordo), il governo americano ha disposto la più imponente vendita di licenze per l’esplorazione del Golfo del Messico mettendo all’asta 80 milioni di acri federali, un’area grande il doppio della Florida. Un recente rapporto dell’International Energy Agency segnala che dovrebbero essere bloccate tutte le nuove esplorazioni se si vuole contenere l’aumento della temperatura entro 1,5 gradi Celsius rispetto ai livelli pre-industriali.

Così i sostenitori di Biden sono diventati i suoi critici, la campagna presidenziale si è trasformata in boomerang: “Siamo in piena crisi climatica, non è ammissibile che la mano destra faccia una cosa diversa dalla sinistra, non è credibile sostenere di lavorare per gli 1,5 gradi e poi chiedere di aumentare la produzione di petrolio”, osserva Jennifer Morgan di Greenpeace International.

Contro il blocco delle nuove licenze deciso dalla Casa Bianca, decine di Stati repubblicani hanno fatto ricorso e un giudice federale della Louisiana ha dato loro ragione. L’amministrazione statunitense ha dato così il via libera a riprendere la ‘temporanea’ vendita di licenze in attesa del giudizio in appello. Nuove aste sono in programma all’inizio del prossimo anno in Wyoming, Colorado, Montana e altri Stati del West.

“Il problema non è un presidente ostile alle fonti energetiche convenzionali, ma il modo in cui sta rispondendo all’aumento dei prezzi dell’energia: invece di aiutare le compagnie americane a produrre di più a livello domestico chiede all’OPEC di estrarre più petrolio, l’ipocrisia di Biden sull’energia è incredibile”, dice il deputato repubblicano del Texas August Pfluger, dell’undicesimo distretto elettorale dello Stato, quello del bacino permiano, dove viene estratta quasi la metà del petrolio americano.

Biden sotto il fuoco amico

Soluzioni? Sono tutte di medio-lungo termine, ma Biden non ha tempo a disposizione, nel 2022 è atteso dal voto di medio-termine e i sondaggi sono come il barometro quando segna tempesta. Il presidente vorrebbe fare del “Build Back Better” la pietra miliare della sua stagione alla Casa Bianca, il culmine della sua lunga carriera politica. Quello che l’Obamacare è stato per Barack Obama. Cosa c’è nel cestino della spesa di Biden? Dentro ci sono sgravi per le famiglie che riducono del 50 percento il costo dell’installazione dei pannelli solari sulle case, gli incentivi che scontano di 12.500 dollari il costo delle auto elettriche, c’è il Clean Energy and Sustainability Accelerator per la produzione di energia pulita, la creazione del Civilian Climate Corps (oltre 300.000 volontari per il clima).

Tutto molto spendibile sul piano della comunicazione. Poi c’è il dato della realtà che bussa alla porta, il piano “green” che non fa i conti con la realtà economica (l’inflazione galoppante) e scopre che la politica prevede non solo la presenza dell’avversario (i repubblicani) ma dell’inatteso “nemico interno”, dunque ecco il problema di una risicata maggioranza dem al Senato dove il voto del senatore Manchin diventa decisivo, soprattutto quando afferma il suo no al piano di Biden. Il senatore della Virginia, “preoccupato per la corsa dei prezzi e l’aumento del debito” rischia di infliggere il colpo di grazia alla “rivoluzione climatica” americana.

Il presidente Biden alla fine porterà a casa il suo piano di ricostruzione, ma possiamo fare una previsione: sarà meno verde e più black.

* Lavora da oltre vent’anni all’agenzia di stampa Agi, di cui oggi è vicedirettore. È stata corrispondente dagli Stati Uniti dal 2008.

Questo articolo è stato pubblicato sul numero di dicembre 2021 di WE World Energy. WE World Energy è il magazine internazionale sul mondo dell’energia pubblicato da Eni – diretto da Mario Sechi – che con il suo portato di esperienza e scientificità si è guadagnato una posizione di grande rilievo nel panorama internazionale dei media di settore.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close