Categoria: Primi piatti
Per una teglia da 20×30 cm
- Lasagne all’uovo 200 g 12 sfoglie
- Zucchine 800 g
- Salsiccia 600 g
- Grana Padano DOP 150 g
- Scalogno 1
- Concentrato di pomodoro 20 g
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
per i pomodori confit
- Pomodorini datterini 1,2 kg
- Timo 4 rametti
- Origano q.b. secco
- Zucchero di canna 30 g
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
per la besciamella
- Latte intero 500 g
- Burro 50 g
- Farina 00 50 g
- Sale fino q.b.
- Noce moscata q.b.
Preparazione

Per realizzare la lasagne con zucchine, pomodori confit e salsiccia per prima cosa preparate i pomodorini confit: lavate i pomodorini e adagiateli interi su una teglia rivestita con carta forno. Condite con olio (1), sale, zucchero di canna, i rametti di timo, origano secco e pepe a piacere (2). Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 140° per 120 minuti. Nel frattempo preparate la besciamella: mettete a scaldare in un pentolino il latte (3), poi aggiungete un pizzico di sale e la noce moscata.

A parte fate sciogliere il burro a fuoco basso (4), poi spegnete il fuoco e aggiungete la farina tutta in una volta (5), mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Rimettete sul fuoco dolce e mescolate fino a farla diventare dorata. Incorporate il latte caldo (6) e cuocete 5-6 minuti a fuoco dolce.

Continuate a mescolare con la frusta fino a quando la besciamella si sarà addensata (7). Ora occupatevi del sugo: tritate finemente uno scalogno (8), lavate e dividete le zucchine a metà per il lungo, quindi affettatele a uno spessore di circa 1 cm (9).

Sfilate il budello dalla salsiccia e riducetela a pezzetti con le mani (10). Versate in una casseruola capiente un filo di olio e stufate a fuoco dolce lo scalogno (11). Versate nella casseruola la salsiccia (12) e rosolate per qualche minuto.

Unite anche le zucchine (13), aggiungete il concentrato di pomodoro (14), salate, pepate e cuocete per circa 8-10 minuti a fuoco medio. Trascorso questo tempo spegnete il fuoco e tenete da parte (15).

Nel frattempo anche i pomodorini saranno ben arrostiti (16). Prendete una teglia da forno da 20×30 cm, versate sul fondo un giro d’olio (17) e un cucchiaio di besciamella (18).

Ora adagiate 3 delle 12 sfoglie di pasta secca (19) e coprite con parte del sugo di salsiccia e zucchine (20). Distribuite sopra anche i pomodorini (21).

Insaporite con un cucchiaio di Grana grattugiato (22). Proseguite con un altro strato di pasta, besciamella, pomodorini e Grana. Continuate fino a terminare gli ingredienti (24); con queste dosi otterrete 4 strati in totale.

L’ultimo strato dovrà essere costituito da besciamella, sugo di zucchine e salsiccia, pomodori e Grana (26). Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti. Una volta cotte, sfornate le lasagne con zucchine, pomodori confit e salsiccia e lasciatele intiepidire prima di servirle (27).
Conservazione
Potete conservare le vostre lasagne con zucchine, pomodori confit e salsiccia per un paio di giorni in frigorifero oppure congelarle dopo la cottura.
Consiglio
Potete portarvi avanti con la preparazione della ricetta e realizzare il giorno prima sia i pomodorini confit che la besciamella. Conservate entrambi in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.