• 17 Giugno 2024 11:19

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

L’Arabia Saudita si sta prendendo anche il mondo dei videogiochi e degli eSports

Mag 25, 2024

AGI – L’Arabia Saudita vuole prendersi (ancor di più) anche il mondo dei videogiochi e degli esports. Con investimenti multimilionari, i sauditi stanno manovrando per mettere in campo risorse e strategie con l’obiettivo di diventare un polo industriale globale che produca prodotti ed esporti un franchise internazionale di successo.  “Vogliamo diventare un centro globale per i videogiochi e gli e-sport”, ha spiegato il principe Faisal bin Bandar bin Sultan Al Saud, presidente della Federazione internazionale degli e-sport (IESF), in un’intervista all’AFP durante una visita a Tokyo. Nell’ambito del programma Vision 2030, volto a diversificare un’economia basata sul petrolio, il regno ha già investito 38 miliardi di dollari in questa strategia videoludica, criticata dai sostenitori dei diritti umani come un modo per sbiancare l’immagine di un Paese in cui i dissidenti sono imprigionati e le esecuzioni sono frequenti. L’obiettivo di Riyadh è creare 39.000 posti di lavoro legati ai videogiochi o agli e-sport e far sì che questi settori generino l’1% del PIL entro il 2030.

 

Quest’estate Riad ospiterà una coppa del mondo di e-sport, che assegnerà più di 60 milioni di dollari ai vincitori e spera di attirare milioni di fan, oltre che l’attenzione mediatica globale. I videogiochi e gli e-sport “fanno naturalmente pensare” a Paesi come il Giappone o la Corea del Sud, ma “vogliamo che l’Arabia Saudita abbia un parte attiva in questa conversazione”, afferma il principe Faisal.Tuttavia, il principe riconosce di vedere gli e-sport come “una porta d’accesso” a un universo molto più grande, perché “quello che vogliamo costruire è un’industria olistica” dei videogiochi. Per raggiungere questo obiettivo, il regno ha acquisito Scopely, uno studio californiano specializzato in giochi per cellulari, per 4,9 miliardi di dollari nel 2023. Il suo gioco “Monopoly Go”, lanciato lo scorso anno, ha generato entrate per 2 miliardi di dollari in soli dieci mesi.

 

 

Investimenti senza sosta

Altre grandi acquisizioni sono all’orizzonte, avverte Brian Ward, amministratore delegato di Savvy Games, il gruppo di proprietà del potentissimo Saudi Public Investment Fund, al centro della strategia del Paese. “Non ci fermiamo mai. Andiamo avanti a tutta forza sempre”, spiega all’AFP. La speranza è che, col tempo, Savvy possa sfruttare gli ingenti investimenti del fondo nei principali studi internazionali, come l’americana Activision Blizzard e le giapponesi Nintendo e Capcom. “Troveremo il modo di costruire partnership più significative con loro, al di là della semplice ricerca di un ritorno finanziario”, ad esempio negli e-sport o per aiutarli a farsi un nome in Medio Oriente. “Vogliamo avere un impatto tangibile e riconosciuto tra dieci anni, costruendo non solo un hub globale, ma anche uno più territoriale, che porti con sé l’intera regione”, aggiunge il Principe Faisal.

 

Oltre ai giochi per cellulari, il Paese spera di produrre entro il 2030 un gioco a grande budget per console, “creato in Arabia Saudita da sauditi”, e di sviluppare le proprie licenze. Abbiamo una lunga tradizione nel mondo della narrazione e dell’intrattenimento, basti pensare ad Aladino, Le mille e una notte, Sinbad…” …. Tutte queste storie sono state raccontate ovunque, ma mai da noi”. L’offensiva dell’Arabia Saudita nel settore dei videogiochi è stata fortemente criticata dai sostenitori dei diritti umani. L’omicidio del giornalista saudita Jamal Khashoggi, avvenuto nell’ottobre 2018 nel consolato del regno a Istanbul, è stato imputato dall’intelligence statunitense al principe ereditario Mohammed bin Salman, la mente del piano Vision 2030. E le proteste contro il Paese, che criminalizza l’omosessualità, hanno portato al fallimento nel 2020 di una partnership tra l’editore di videogiochi statunitense Riot Games e la futura città saudita di NEOM. “Siamo un Paese in transizione, ci stiamo aprendo” a poco a poco, dice il principe, per il quale “ci sono molte idee sbagliate sull’Arabia Saudita e su chi sono i sauditi”. “Abbiamo una cultura conservatrice, anche per natura. Ma questo non significa che ci allontaniamo dai desideri delle persone”, insiste. 

 

Per me era importante che Savvy potesse operare come una vera società di videogiochi”, afferma Ward, “in linea con i valori e la cultura del nostro settore”. E “ci è stata data carta bianca”, aggiunge. “Non facciamo nulla di diverso, anche se abbiamo la sede a Riad,  di quello che si fa a New York, Los Angeles o Berlino”.  

Un futuro per le giovani generazioni 

“Uno degli obiettivi degli eSport” spiegano le autorità saudite “è creare percorsi di carriera per migliaia di giovani dell’Arabia Saudita che sono entusiasti dei videogiochi e aspirano a trovare un percorso lavorativo che corrisponda ai loro desideri. Già nel 2022 il principe Faisal fece delle chiare previsioni per il settore: entro il 2030 saranno creati oltre 35.000 posti di lavoro con un contributo di 13,3 miliardi di dollari per l’economia della nazione. Numeri simili a quelli ribaditi in questi giorni. “Siamo un paese di oltre 21 milioni di giocatori. Abbiamo più di cinque campioni del mondo in diversi eSport e oltre 100 squadre professionistiche”, spiegò allora. “Intorno a questi attori principali ci sono migliaia di appassionati che realizzerebbero grandi imprese se trovassero un percorso di carriera in linea con la loro passione”. 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close